Page 62 - Atti del primo convegno nazionale di storia militare - Roma 17-19 marzo 1969
P. 62

d 'I tali a,  anzi  gli  stessi  archivi  « provinciali » esistenti  vennero  passar!  ali e
            provincie  perdendo  cosi  il loro  carattere  e  la  loro  funzione  di  istituti  per
            la  conservazione  della  documentazione  degli  uffici  statali  d'interesse  locale.
            Per cui  rimasero i soli archlvi  preesisrenti  nelle  ex capitali nei quali conflui·
            rono  in OCCllsione  dci  trapassi  di poteri  le  carte degli organismi centrali  non
            più  occorrenti  alla  ordinaria  amm.inisttazione.  Quegli  archivi  vennero  però
            ad assumere gradatamente  la fisionomia  di  archlvi  « storici ,.  come quelli  il
            cul materiale era cosdruiro da  carre antiche, quelle dei governi, non importa
            qui  specificare le forme che questi  avevano  assunto nel  tempo, che si  erano
            succedute e che erano srare appositamente raccolte.
                Se ne creò ex  novo, allora,  uno  solo,  quello di  Roma.  per la  conserva-
            zione  degli  archivi delle magistrature pomificie,  che  al  20  settembre  1870,
            erano  rimasti  in loco, cioè negli edifici sparsi per  la cinà dove quelle  magi-
            strature avevano fino  allora avuto sede. D  proprio archivio  centrale, ma con
            caratteristiche diverse da  quelli  esistenri  nelle  altre  capitali,  lo  Stato  ponti-
            ficio  lo  aveva  in  Vaticano,  con  la  nora  denominazione  di  Archivio  Segreto
            Vaticano.
                Successivamente sempre con il riferimento alle passate vicende delle città,
            ma  più  largamente  intese,  si  istituirono  altri  archivi  come  dopo  la  prima
            guerra  mondiale  quelli  di Trento,  Trieste,  Bolzano,  Zara.  Nel  1932  torna-
            rono alle  dipendenze dello Stato gli  Archlvi  provinciali  delle provincie  meri-
            dionali.  Ma  solo  con  la  legge  del  1939  venne  prevista  la  creazione  di  un
            Archivio io  ogni capoluogo di  provincia;  norma che  ha  avulo graduale attua·
            zione  sino al completamento attuale.
                Per  quanto  si  riferisce  a  l'Archivio  centra.k  dello  Stato,  fu  solo  nel
            1873  che  si  pose  il problema  della  sua  istituzione,  quando  dopo  poco  più
            di un decennio  dalla  costituzione  del  Regno,  i  Ministeri  e  gli  altti  uffici
            cemtali cominciarono  a  sentire  il  peso  della  documetazione  che  in  quegli
            anni  si  era andata  formando.  Ma come accade spesso fra  noi  si  fecero  allora
            le  cose  a  metà  e  senza  prevedere lo sviluppo futuro.  Cosl  il nuovo  archivio
            venne  unito, oome  una  sezione  a  l'Archivio  di Stato  di  Roma,  che  assunse
            la doppia denominazione di archivio di Staro di Roma e  ~hivio del Regno.
            Le cose rimasero  in  tale  stato fino  a dopo  il  conflitto  l 940-45, quando  per
            legge i  due  istituti furono  divisi  e  l'Archivio  del  Regno,  che  nel frattempo
            cambiava  la  sua  denominazione  nella  attuale,  acquistava  individualità  e
            finalità  proprie. Su  le carte connu.ite in tale archivio gravò  per  lungo  tempo
            quella  specie  di  « disdegno » di  cui  ero  circondata la documentazione  mo-
            derna  specie  se  di  carattere  amministrativo  da  una  genernzione  affascinata
            dalle  vicende dei secoli più  lontani che,  se scendeva ad  epoche più modernt:,
            lo  faceva  per ricercare gli aspetti  eroico-patriottici  del  risoTgimento.
                Per quanto le leggi  prevedessero l'intervento dell'amministrazione archi-
            vistica,  nel  momento  degH  scarti  presso  le  pubbliche  amministrazioni,  tut·
            tavia  l'efficacia di questi intervent.i  era  assai  ridotta e  per i  criteri  allora  io

            64
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67