Page 34 - Le Forze Armate. Dalla scelta repubblicana alla partecipazione atlantica - Atti 27 novembre 1997
P. 34
22 EMILIO GENTILE
NOTE
(l) Cfr. A. Boklrini, Le jòrze militari e i comandi militari nello Stato italiano e nella
Nato, in "Critica marxista", n. 2, 1968, pp. 105-127; P. Secchia, l corpi armati dello Stato dopo
la Liberazione, ivi, n. 5, 1972, pp. 175-192; E. Cerquetti, Le Forze Armate italiane dal 1945 al
1975, Milano 1975; A. Boldrini, A. D'Alessio, Esercito e politica in Italia, Roma, 1979; Le Forze
Armate dalla Liberazione all'adesione del/Italia alla Nato, Roma, 1985; F. Botti, V. Ilari, Il pen-
siero militare italiano dal primo al secondo dopo guerra, Roma, 1985; L. Nuti, L'l!.'sercito italia-
no nel secondo dopo gueJTa 1945-l 950, Roma, 1989; V. Ilari, Storia militare della prima Repubblica
1943-1993, Ancona, 1994; Storia delle Forze Annate italiane 1945-1975, a cura di C. Jean,
Milano, 1994; Repubblica e d(fesa, Roma, 1996; U. Cappuzzo, Istituzioni militari e Costituzione,
Roma, 1997.
(2) Cfr. R. De Felice, Rosso e Nero, a cura di P. Chessa, Milano, 1995; E. Galli della Loggia,
La mo11e della patria, Roma-Bari, 1996.
(3) S. Satta, De profundis, Milano, 1980.
(4) B. Croce, Scritti e discrmi politici (1943-1945), l, Bari, 1973, pp. 223-224.
(5) U. La Malfa, Per la rinascita del/Italia, s.I., s.d., p. 4. Per altre testimonianze sul crol-
lo dello Stato nazionale, cfr. E. Gentile, La Grande Italia, Ascesa e declino del mito della na-
zione nel ventesimo secolo, Milano, 1997, pp. 229-290.
(6) V. Bachelet, I maestri, i giovani e la storia, in "Studium", marzo 1952.
(7) Q. Armellini, La crisi dell'Esercito, Roma, 1945, p. 9.
(8) lvi, p. 165.
(9) Cfr. E. Gentile, La Grande Italia, cit ..
(lO) lvi, pp. 315-320.
(11) Miles, L 'esercito del! Italia democratica, "Il Settimanale", 25 gennaio 1945.
(12) P. Colajanni, Dieci anni di "naja", "L'Unità", 12 luglio 1945. Colajanni era all'epoca
sottosegretario al ministero della Guerra.
(13) A. Schiavi, Rinnovarel'esercito, in "Avanti!", 5 ottobre 1945; Costituente e Forze Annate,
in "La Nuova Europa", 22 luglio 1945.
(14) Consulta Nazionale, Atti. Discussioni dal 23 settembre 1945 al 9 marzo 1946,
Roma, 1946, p. 45.
(15) lvi, p. 48.
(16) Si veda, per i dibattiti sul servizio militare e su altri a1ticoli della Costituzione relati-
vi alle Forze Armate: F. Botti, V. Ilari, Il pensiero militare italiano, cit., pp. 455 e segg. A. A.
Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze Annate dalla Liberazione all'ade-
sione alla Nato, cit., pp. 179-232; U. Cappuzzo, Istituzioni Militari e Costituzione, cit..
(17) Camera dei Deputati. Assemblea Costituente. Atti. Discussioni, vol. III, Roma, 1948,
p. 4121.
(18) Si veda, a titolo di esempio, per queste polemiche: P. Togliatti, Disarmare le forze
reazionarie, in "L'Unità", l giugno 1945; Costituente e Forze Armate, in "La Nuova Europa", 22
luglio 1945; M. Berlinguer, Il giuramento militare, ivi, 2 settembre 1945; Militari, cittadini at-
tenti alle provocazioni, in "L'Unità", 21 maggio 1946; Le manovre monarchiche del Ministro del-
la Marina, in "Avanti!", 22 maggio 1946; Il patto del sangue fra il militarismo e le destre, ivi, 28
maggio 1946; G. Andreotti, Ai militari, in "Il Popolo", 28 maggio 1946, L'insurrezione armata
del Mezzogiorno doveva effettuarsi la notte del6 giugno, in "Avanti!" 12 giugno 1946; L 'Esercito
non dev'essere asservilo agli interessi della reazione, ivi, 16 giugno 1946.