Page 300 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 300
300 la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
molti libri, pièces teatrali e film a soggetto militare volti all’esaltazione del milite
come eroe e difensore della patria. Si sperava, dunque, di riuscire a far conoscere
ai giovani i vantaggi della vita militare e invogliarli all’arruolamento.
Oltre all’esercito i finanziamenti riguardavano anche l’aviazione i cui fondi
ammontavano a un milione di sterline – esattamente il doppio rispetto all’anno
precedente – aumento giustificato dalla costituzione di un nuovo corpo di dirigi-
bili costituiti da quattro nuove unità tipo Parseval e tre Forlanini per colmare in
4
breve tempo il gap con Italia, Francia e Germania . Lo sforzo era inoltre concen-
trato sulla costruzione di idroplani, sulla radiotelegrafia, sulle esperienze di lancio
di bombe e sulle installazioni di nuove mitragliatrici. A differenza dell’aviazione,
la marina aveva un bilancio di circa 50 milioni di sterline, pari a poco più di un
miliardo di lire, con un aumento di 2.740.000 rispetto al 1913 e di 19 milioni di
sterline rispetto al 1907-1908. L’erogazione di nuovi fondi aveva permesso il varo
di nuove unità, il conseguente aumento di personale di 5000 uomini e l’istituzione
di nuovi corsi per ufficiali che avrebbero portato nel giro di pochi anni al recluta-
mento di 900 nuovi luogotenenti. Una somma rilevante era destinata al combusti-
bile liquido di cui il Ministero aveva fatto rilevare i grandi vantaggi sul carbone:
in primis maggiore rendimento, circa il 40% in più; la facilità di collocazione e
conservazione in qualsiasi parte della nave; l’agilità di rifornimento in alto mare
e l’impiego di pochi uomini per eseguirlo. 800.000 sterline erano stanziate per
il rinnovo del materiale di artiglieria, munizioni e siluri e l’acquisto – in esclu-
siva – dei nuovi cannoni da 15 pollici per armare dieci corazzate. Il Primo Lord
dell’Ammiragliato dava grande importanza al servizio dei sottomarini e ne aveva
recentemente annunciata la prossima impostazione. La squadra d’evoluzione del
Mediterraneo avrebbe subìto modifiche e prima della fine del 1915 sarebbe stata
composta da otto corazzate, quattro incrociatori di prima classe, quattro incrocia-
5
tori leggeri e sedici cacciatorpediniere tipo Beagle .
Tra le nuove invenzioni britanniche segnalate, quelle di Brown, ossia il relais
telefonico tipo W, adatto ad amplificare debolissime ricezioni radiotelegrafiche e
il tipo G, più intuitivo e pratico da usare. Al proposito Greppi consigliò a Cadorna
di ordinarne alcuni esemplari e il Corpo di Stato Maggiore, tramite l’ambasciatore
6
Imperiali, ne acquistò alcune unità . Nelle settimane immediatamente precedenti
lo scoppio del conflitto, l’addetto militare segnalò inoltre l’adozione britannica
di una nuova mitragliatrice automatica Lewis, arma all’avanguardia che tra le ca-
ratteristiche innovative presentava il raffreddamento ad aria anziché ad acqua; la
possibilità di sparare da ogni posizione; l’estrema facilità di montaggio; il peso
ridotto, 13 chili; la possibilità di sparare 470 colpi in novanta secondi; e il rinculo
4 Ivi, fasc. 3.
5 Ivi, fasc. 1.
6 Ivi, fasc. 7.