Page 303 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 303
Workshop giovani ricercatori 303
una guerra che tutti prevedono lunga, pericolosa e dalla quale l’esistenza
stessa della nazione può venire minacciata. Nessuno si nasconde l’impor-
tanza delle decisioni, ma tutti sono disposti a sopportarne le conseguenze
11
[…]» .
Ciò che sorprende è che – se nel resto d’Europa la guerra era considerata im-
minente ma breve – in Inghilterra vi era una lucida cognizione del pericolo di un
lungo e disastroso conflitto.
Il 4 agosto giungeva a Londra la notizia dell’invasione tedesca del Belgio
e della marcia delle truppe verso Liegi. Il Foreign Office inviò a Berlino l’ultima-
tum richiedendo, entro la mezzanotte, che il Reich dichiarasse le proprie intenzio-
ni sulla neutralità belga. Da Berlino telegrafarono che anche se si era proceduto
all’invasione, non ci sarebbe stata alcuna annessione, ma a Londra la risposta non
fu ritenuta valida. Si decise di attendere fino alla scadenza prevista dall’ultimatum
e al contempo di avviare l’ordine di mobilitazione generale chiamando all’adu-
nata i territoriali. Il 5 agosto, appena scaduto il termine stabilito, fu dichiarata la
guerra.
L’ammiragliato britannico procedette al sequestro di due corazzate turche in
via di completamento nei arsenali inglesi e di due cacciatorpediniere cileni ancora
in fase in costruzione e ordinò di aggregarli alla flotta inglese.
I toni della stampa erano patriottici ma per volere del governo non si pubbli-
cavano indiscrezioni circa i prossimi movimenti di truppe. Greppi seppe da un
informatore che vi era una concentrazione notevole di truppe fra Salisbury e Sou-
thampton, ma non era stato possibile conoscerne la quantità. Si trattava in genera-
le di reparti d’artiglieria, cavalleria, varie specialità del genio, sezioni di sanità e
ospedali da campo. Era evidente l’imminente imbarco nella rada di Southampton,
l’attraversamento della Manica e lo sbarco sulle coste settentrionali francesi o bel-
ghe. Nelle ore successive si conobbe la composizione del corpo di spedizione: sei
divisioni raggruppate in tre armate di due divisioni ciascuna. L’imbarco sarebbe
avvenuto la settimana successiva mentre gli abitanti delle case circostanti erano
stati obbligati rimanere in casa e non assistere alle procedure per evitare qualsiasi
fuga di notizie sulla spedizione.
Nelle iniziali fasi concitate quasi tutte le testate si occuparono della guerra tra-
scurando la delicata posizione dell’Italia, soltanto il «Times», pubblicando un’in-
tervista dell’ammiraglio Mahan, dedicava attenzione alla possibile evoluzione
della politica internazionale di Roma. La dichiarazione di neutralità era conside-
rata segnale dell’allontanamento italiano dagli interessi tedeschi e austro-ungarici
e secondo le previsioni della testata, nelle settimane successive Roma sarebbe
stata costretta a entrare nel conflitto a fianco dell’Intesa per salvaguardare i propri
11 AUSSME, G-29, Addetti militari, b. 67, fasc. 1.