Page 310 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 310

310        la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana



             dar luogo a qualche incidente con l’Austria-Ungheria o con l’Impero ottomano
             obbligando l’Italia a intervenire.
                La stampa inoltre sottolineava come nel Corpo di Spedizione Inglese vi fosse-
             ro arruolati molti giovani dell’aristocrazia britannica. Secondo i quotidiani questo
             era il motivo per cui lo Stato Maggiore non dava seguito a vaste operazioni milita-
             ri che avrebbero avuto probabile successo ma al prezzo di molte vittime.
                A fine febbraio l’Ammiragliato rese noto il blocco tedesco delle coste britan-
             niche, ma Greppi non segnalava alcun disagio di approvvigionamenti di alcun ge-
             nere. Furono disposte nuove precauzioni sul traffico della Manica. I piroscafi non
             viaggiavano più durante il giorno, ma soltanto nelle ore notturne, le partenze non
             avvenivano a orari fissi e prestabiliti e le località erano continuamente alternate
             con irregolarità per non permettere agli U-boot nemici di pianificare gli attacchi.
             Le imbarcazioni erano inoltre scortate da cacciatorpediniere e viaggiavano a lumi
             spenti. La minaccia, da molti inizialmente sottovalutata, era ritenuta dagli esperti
             molto seria.
                La notizia del fallimento della campagna dei Dardanelli spiazzò il Regno Uni-
             to rassicurato, nei giorni precedenti, dal ministro della Guerra circa le minime
             perdite subite, la probabile riuscita dell’operazione e le discrete situazioni dei vari
             fronti in cui le truppe erano impegnate.
                A primavera inoltrata la questione dell’intervento dell’Italia tornava ad esse-
             re più che mai d’attualità. I giornali riportavano articoli della «Tribuna» e del
             «Giornale d’Italia» e assicuravano che le ormai famose trattative del principe von
             Bülow fossero da considerarsi definitivamente fallite. Il miglioramento delle con-
             dizioni climatiche faceva prevedere un prossimo intervento militare di Roma. In
             realtà il patto di Londra era già stato firmato ma il vincolo di segretezza aveva
             evitato la fuga delle notizie. A maggio l’annuncio della dichiarazione di guerra ita-
             liana fu accolto con vivo entusiasmo. I giornali plaudivano l’iniziativa del regno
             di Vittorio Emanuele III e cortei si mossero verso l’ambasciata italiana a Londra
             manifestando la simpatia del popolo inglese.
                La vittoria tattica difensiva alleata a Ypres e l’ingresso in guerra dell’Italia
             rivitalizzavano le speranze britanniche e contribuivano a entusiasmare l’opinione
             pubblica. Il popolo considerava vicina la vittoria, ma i vertici militari dichiarava-
             no che la guerra era ben lungi dalla conclusione. Certamente l’apertura del fronte
             italo-austriaco avrebbe agevolato l’Intesa ma la stabilità dei fronti e l’equilibrio
             delle forze in campo avrebbero richiesto maggiore sforzo. Si aveva comunque la
             sensazione di essere a un punto di svolta e – comprensibilmente – si ignoravano
             gli imprevedibili sviluppi bellici che avrebbero ulteriormente distrutto l’Europa
             negli anni a venire.
                Intanto Greppi esprimeva la sua più viva soddisfazione per non essere più l’ad-
             detto militare di un paese neutrale legato agli Imperi Centrali, ma finalmente il
             rappresentante di una potenza amica e soprattutto alleata.
   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315