Page 315 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 315
Workshop giovani ricercatori 315
Fabbrica tessile “Fabbricone”, 1916. AFT
fuse dal Convitto Cicognini era costituito dai tre maggiori periodici locali: “L’A-
4
mico del Popolo”, “Il Lavoro” e, in misura minore, “La Patria” .
“L’Amico del Popolo” era nato nel 1908 come mezzo attraverso il quale i cat-
tolici volevano affacciarsi alla vita politica e istituzionale della città e difendersi
dai continui attacchi anticlericali della stampa socialista.
“Il Lavoro”, nato nel 1907 dalla fusione di due giornali socialisti (“Combattia-
mo” e “Fascio operaio”), si impose fin da subito come il principale organo di dif-
fusione e propaganda delle ideologie del partito socialista in rapida ascesa a Prato.
Ad incarnare invece le ideologie del gruppo liberal-conservatore fu “La Pa-
tria”, diffusore di idee di solidarietà verso le istituzioni e, almeno nella fase inizia-
le del conflitto, assertore del non intervento; una contrarietà alla guerra, quella de
“La Patria” che sembrava risentire delle contraddizioni dei conservatori talvolta e
in parte condizionati dalle posizioni nazionaliste.
4 Per maggiori informazioni sulla situazione dei periodici e dei quotidiani a Prato nei primi anni
del XX secolo si veda: A. Giaconi, La stampa a Prato, in D. Menozzi, G. Procacci, S. Soldani,
Un paese in guerra, l mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Milano, Edizioni Unicopli,
2010, pp.337-342 e G. Turi, la vita Culturale, in G Mori, op. cit., pp.1181-1187.