Page 320 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 320

320        la neutralità 1914 - 1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana



                                                              Palazzo Pretorio
                                                              (Palazzo del Comune), 1910.
                                                              AFT


































             ma anche della paura esercitata dal movimento operaio pratese. Sembrava più
             prudente e opportuno elogiare le virtù dei giovani soldati cattolici in modo che
             esse potessero sembrare l’arma con cui l’Italia sarebbe stata in grado di difendere
             i propri diritti. L’obbedienza diventava adesso il dovere di tutti i cittadini, i socia-
             listi quindi che protestavano e manifestavano dovevano essere considerati come
             nemici interni sovversivi e pericolosi.


             Ed ora, nuovamente, sudate o fuochi a preparar metalli!
                “La Patria” si dimostrò il periodico meno legato agli ideali di neutralità sup-
             portandola soltanto in un primo, breve momento. Già nell’agosto dal 1914 seb-
             bene  non  esitasse  a  definire  il  conflitto  come  «un  cozzo  orrendo  in  un  orrida
             carneficina»  non nascose una certa esaltazione della guerra:
                        30
                      «Ed ora, nuovamente, sudate o fuochi a preparar metalli! Ma comunque,
                   siano grandi i forni, immensi fuochi; mal provvederanno ad equipaggiare

             30   La guerra, La Patria, 2 agosto 1914.
   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325