Page 325 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 325

Workshop giovani ricercatori                                        325



             Giulio Douhet e la “guerra osservata”.
             Gli articoli sulla Prima Guerra Mondiale
             e la neutralità italiana nelle parole dello “Spectator”.



             Dott.ssa valentina Mariani     1




                   e vicende degli uomini che hanno fatto la storia della dottrina del potere ae-
             L reo sono quelle di un pugno di persone il più delle volte incomprese nel loro
             tempo, se non addirittura finite sotto inchiesta, come nel caso dell’italiano Giulio
             Douhet o dello statunitense William (Billy) Mitchell.
                Quando,  nel  1903,  i  fratelli  Wright  fecero  volare  la  prima  macchina  «più
             pesante dell’aria», diedero inconsapevolmente il via ad una accelerazione senza
             precedenti della storia dell’uomo e alle prime forme di dibattito sull’uso militare
             delle macchine volanti.
                L’aeroplano conoscerà l’inizio della sua carriera militare come mezzo ausilia-
             rio per l’osservazione, come strumento di ricognizione in supporto all’artiglieria
             e alle truppe di superficie, come il primo sostegno sul quale verranno montate le
             prime macchine fotografiche.
                Il nome di Giulio Douhet risalta nel mondo del pensiero militare italiano, tra
             le altre cose, per la dicotomia di opinioni suscitate dalla sua maggiore opera, “Il
             Dominio dell’Aria”; criticata aspramente da alcuni, lodata e accolta con ampio
             consenso  da  altri,  questa  è  solo  una  delle  produzioni  di  questo  ingegnere  ed
             ufficiale del Genio militare italiano. Fra queste, particolarmente interessante è
             l’esperienza che egli intraprese a partire dal 7 agosto 1914, quando iniziò una fitta
             collaborazione con il quotidiano torinese «La Gazzetta del Popolo», che gli affidò
             il compito di commentare lo svolgimento della guerra europea appena scoppiata.
                Tema della presente analisi saranno, dunque, i primi 8 mesi della guerra euro-
             pea “osservata” da Douhet nell’ambito di questa collaborazione torinese, che egli
             decise di portare avanti firmando i suoi articoli sotto lo pseudonimo di “Specta-
             tor”, e caratterizzata da una lunga serie di commenti alle operazioni belliche che
             durò, con la pubblicazione di 156 articoli, fino al 26 marzo 1915.
                I primi ad intuire le enormi potenzialità delle macchine volanti furono gli in-
             glesi, spinti anche da mutate esigenze strategiche: era venuta meno, infatti, la
             capacità della loro marina militare, per secoli la più importante al mondo, di ga-
             rantire la difesa della grande isola da attacchi via mare, e ciò proprio per colpa


             1   Dottoranda di Ricerca in Storia dell’Europa presso l’Università Sapienza di Roma.
   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330