Page 353 - Atti 2014 - La neutralità 1914-1915. la situazione diplomatica socio-politica economica e militare italiana
P. 353

Workshop giovani ricercatori                                        353
































                                         Carta d’Europa (1870)

             Thiers fu rovesciato e sostituito dal maresciallo Mac Mahon, fervente cattolico,
             che spostò a destra l’asse del nuovo governo formato da numerosi esponenti filo
             clericali. Con l’Impero austro-ungarico i rapporti erano buoni, con quello russo
             molto amichevoli e buonissimi con la Germania.
                Il problema semmai erano le particolari relazioni, per il futuro, da intrapren-
             dere con l’Impero tedesco poiché per non urtare la Francia si era deciso di non
             trasformare l’impegno con Berlino in un accordo più stretto. Nel 1873 Vittorio
             Emanuele II andò in visita ufficiale a Vienna e Berlino (17 e 26 settembre) rinsal-
             dando così i legami con i due Imperi centrali. Il re, oltre alla calorosa accoglienza
             della stampa locale e della popolazione, ricevette attestati di stima sia da Andrassy
             sia da Bismarck, quest’ultimo lasciò chiaramente intendere che qualora la Francia
             avesse attaccato l’Italia questa avrebbe potuto contare sull’appoggio morale e ma-
             teriale dell’Impero tedesco, senza la necessità di firmare alcun impegno formale.
                L’Europa del 1874 si presentava dunque priva di frizioni tra gli Stati, che non
             presagivano una minaccia immediata. I gravi tumulti scoppiati in Bosnia Erzego-
             vina misero però a dura prova la politica estera moderata di Visconti Venosta, egli
             infatti avrebbe desiderato che la delicata questione non si ridestasse. Intanto, nel
             marzo 1876, il governo di Destra fu rovesciato e con esso usciva di scena il mi-
             nistro degli Esteri, lasciando negli ambienti politici un forte senso di rammarico,
             Visconti Venosta infatti aveva sempre dato prova di moderazione e alte capacità
             di mediazione.
   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358