Page 225 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 225

il Centro controspionaggio della capitale con uno stipendio fisso, per inden-
                     nizzarlo della mancata liquidazione che gli era stata promessa dal Battaglione
                     808° C.S.  per i servizi resi. Non risulta, tuttavia, che sia stato poi impiegato nel   33    V. ibidem.
                              33
                     S.I.M., forse anche perché la situazione finanziaria italiana nel periodo post-
                     bellico era particolarmente difficile e non vi erano molte possibilità di incre-
                     mentare il numero degli informatori, che effettivamente andò drasticamente

                     riducendosi.
                        Qualunque fosse la vera ragione, se questa dichiarata o motivi di diversa
                     natura, nel 1949 il Costantini era rimasto senza risorse; fece allora appello alle
                     autorità e da una minuta del 23 agosto di quell’anno  si ricavano le seguen-   34    AUSSME,  Fon-
                                                                          34
                                                                                                       do SIM, 1^ Divi-
                     ti notizie: effettivamente il Costantini durante il periodo di clandestinità era   sione,  23  agosto
                     stato di grande utilità al fronte della Resistenza ed era servito da tramite tra   1949.
                     il comandante del Fronte stesso, generale Quirino Armellini, e l’ambasciatore
                     inglese D’Arcy Osborne, riuscendo ad ottenere che alcuni elementi della Resi-
                     stenza fossero ospitati in edifici che godevano di extraterritorialità.
                        Nonostante una gratifica di 120.000 Lire, ricevuta alla fine della guerra come
                     indennizzo per il licenziamento dall’Ambasciata inglese, Secondo Costantini
                     versava in difficoltà economiche e aveva chiesto all’Armellini, che era al SIFAR,
                     di essere aiutato nella concessione di una licenza per la rivendita di tabacchi.
                     L’Ufficio si fece portatore dell’istanza alla Segreteria particolare del Ministro
                     della Difesa. Non ci sono documenti circa l’esito della richiesta.
                        Per meglio comprendere la vicenda della collaborazione di Secondo Costan-
                     tini con il S.I.M., occorre conoscere che anche il fratello aveva già operato con il
                     Servizio: si tratta di Francesco, nato due anni dopo Secondo, nel 1894.  In una

                     lettera del 10 luglio 1943, firmata proprio da Manfredi Talamo ormai tenente
                     colonnello e sempre a capo del Centro C.S. di Roma, si afferma che Francesco
                     era stato effettivamente impiegato all’ambasciata inglese per circa venti anni,
                     fino al 1931, e che aveva reso fino ad allora buoni servizi nella sua collabora-
                     zione come informatore, pur mostrandosi assai venale.  Dal tono della lettera si   35   AUSSME, Fondo
                                                                        35
                                                                                                      SIM,  1^  Divisio-
                     evince chiaramente che Talamo non ne aveva alcuna stima come essere uma-         ne,  10  luglio  1943.
                     no.                                                                              Francesco, come al-
                                                                                                      tri, dopo la guerra
                        Questo giudizio era ampiamente condiviso, ovviamente all’insaputa di Ta-      vendette le sue Me-
                                                                                                      morie  al  giornale
                     lamo, dai sovietici ai quali Francesco forniva una media di centocinquanta do-   “Candido”:  Gli  oc-
                     cumenti a settimana.  Il Capo Centro sovietico in Roma scriveva che Francesco    chi del SIM nell’Am-
                                         36
                                                                                                      basciata  inglese,  nel
                     collaborava solo per denaro e che non nascondeva questa sua inclinazione: ve-    1957,  in  quattro
                                                                                                      parti.
                     niva considerato comunque un ottimo agente. Dopo il licenziamento nel 1931     36   Cfr.  Christopher
                     dall’ambasciata e nel 1936 dal S.I.M., aveva messo in luce non buone qualità     Andrew e Vasili Mi-
                                                                                                      trokhin, The KGB in
                     morali e addirittura, nel 1939, aveva offerto la sua collaborazione ai servizi   Europe and the West,
                                                                                                      the Mitrokhin Archi-
                     tedeschi e per questo era stato diffidato dallo stesso Talamo a non interessarsi   ve,  Londra,  2000,
                                                                                                      ed. 8, economica, p.
                     più ad attività informative.                                                     46-47; 67-68.
                        Un documento del Comando Supremo, S.I.M., Centro C.S. di Bologna, nel






                                                           Il s.I.M. per l’estero e all’estero                 225
   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230