Page 104 - Dalla Battaglia d'arresto alla Vittoria - La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti
P. 104

102                         Dalla Battaglia D’arresto alla Vittoria

                             COMANDO DELLA II BRIGATA DI CAVALLERIA

                  ZOna di guerra 10 nOvembre 1917
                                    a
                  Al Comando della I  Divisione di Cavalleria
                  Z. di G.
                  Oggetto: Relazione sui combattimenti delle giornate del 29 e 30 ottobre 1917.


                     La II  brigata di cavalleria, che la sera del 28 ottobre si era raccolta in Tri-
                          a
                  vignano Udinese, verso le ore 10 del giorno 29, riceve l’ordine di portarsi a
                  Pozzuolo del Friuli.
                     La brigata, reggimento «Genova», (Colonnello Bellotti) in testa, seguito
                  dal reggimento lancieri di «Novara» (Colonnello Campari), inizia nel pome-
                  riggio la marcia, e giunta verso le ore 16.30 nei pressi di Sammardenchia vie-
                  ne informata che pattuglie austriache sono state segnalate nei pressi del paese.

                     Uno squadrone del reggimento «Genova» è incaricato della ricognizione
                  ed attacco del paese, mentre la brigata, per la campagna, si porta a sud di Poz-
                  zuolo, che viene occupato senza difficoltà.
                     Assegno al reggimento «Genova», per l’asserragliamento, la metà orienta-
                  te del paese, così il compito di guardare le provenienze da Udine - Sammar-
                  denchia - Lavariano; al reggimento lancieri di «Novara» la metà occidentale
                  con la sorveglianza degli sbocchi di  Mortegliano  - S. M. di Sclaunicco  -
                  Carpeneto.
                  La notte, burrascosa e di pioggia ininterrotta, passa relativamente tranquilla.
                     Il mattino del 30, alle ore 4, giunge l’ ordine d’ operazione del Comandante
                        a
                  della 7  Divisione di Fanteria (Generale Ravelli ), che, avendo assunto anche
                  il comando della 48  divisione (Generale Cattaneo) e del Gruppo Cei , contie-
                                    a
                  ne le disposizioni per attacco del nemico, che si avanza da Campoformido in
                  direzione di Codroipo, attacco che sarà sferrato contemporaneamente da tre
                  colonne di fanteria  (brigata Lucca  brigata Bergamo e 3° reggimento fanteria),
                  che debbono attestarsi rispettivamente, per le ore 11, sulla linea Carpeneto  -
                  Sclaunicco  - Galleriano.
                     Uno squadrone (5° di «Genova» al comando del Capitano Lampugnani)
                                                                                a
                  per le ore 8,30 deve passare a disposizione del Comandante della 7  divisione
                  in S. Maria di Sclaunicco.
                     Alla II  brigata di cavalleria è assegnato di tenere l’occupazione di Pozzuo-
                           a
                  lo e di informare sulla consistenza delle truppe nemiche nella zona canale di
                  Ledra-Udine - fiume Torre.
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109