Page 26 - Dalla Battaglia d'arresto alla Vittoria - La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti
P. 26
24 Dalla Battaglia D’arresto alla Vittoria
te nella stragrande maggioranza dei combattenti, come emerge dalla lettura
dei testi che sono stati riportati, non da spirito di conquista, né da ambizioni
militaristiche, ma da un patriottismo inteso come un valore comune di civiltà
da condividere con altri popoli, non come sciovinismo o nazionalismo etni-
co, ma per consegnare alle nuove generazioni un mondo migliore. «La Patria
non è un territorio – scriveva Giuseppe Mazzini nel 1859 - il territorio non ne
è che la base. La Patria è l’idea che sorge su quello; è il pensiero d’amore, il
34
senso di comunione che stringe in uno tutti i figli di quel territorio» . Che poi
la storia italiana e europea abbia intrapreso un percorso diverso, addirittura
stridente e antitetico con le loro aspettative e con i loro sogni questo non po-
tevano prevederlo.
Oggi, a più di cento anni dalla conclusione della Grande Guerra, le pa-
role di quegli uomini e di quei ragazzi in grigioverde che scrivevano a ca-
sa di essere disposti a morire pur di non cedere terreno al nemico, o che nel
corso dell’offensiva decisiva, passato finalmente il fiume Piave nell’ottobre
del 1918, baciavano la terra da redimere mentre infuriavano i bombardamenti
dell’artiglieria austro - ungarica, ci paiono distanti e impenetrabili, come ve-
nissero da un altro mondo, e invece «quel mondo ci riguarda ancora – ha scrit-
to il nostro presidente Carlo Azeglio Ciampi - e non solo come memoria. Ci ri-
guarda perché riguarda la nostra ossatura mentale; la nostra capacità di tenuta
nelle avversità; la tempra di un popolo. Quel “racconto” fu scritto da milioni
di italiani, i cui nomi non si trovano nei libri di storia; nessuno li ha mai cele-
brati; d’altra parte loro compirono, fino in fondo, il proprio dovere, senza aver
35
mai aspirato a essere eroi».
34 Giuseppe Mazzini, I doveri dell’uomo, Milano, Rizzoli, 2010, p. 72.
35 Carlo Azeglio Ciampi, Canti e poesie della Grande Guerra. Per non dimenticare, a cura di
Pierluigi Ridolfi, Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei, Roma, 2014, p. 7.