Page 12 - I 100 anni dell'elmetto italiano 1915-2015 - Storia del copricapo nazionale da combattimento
P. 12

12                            I 100 ANNI DELL’ELMETTO ITALIANO 1915 - 2015



               elmetti utilizzati in trincea, non dimenticando accessori e specifiche varianti. 18
                  Un nuovo contributo importante infine è stato dato dalla coppia Nicola Pignato-Filippo Cap-
               pellano, divenuti negli ultimi quindici anni i massimi esperti di armamento leggero e pesante
               del Regio Esercito. Nel primo volume di un’opera sulle armi della Grande Guerra, un capitolo
               è dedicato alle protezioni individuali del soldato, cogliendo molti spunti affascinanti, oltre che
               rintracciando inediti particolari, caratterizzanti gli elmetti nazionali. 19
                                                                   Interessante poi aggiungere che, rispetto
                                                                alla molto capillare presenza di musei mi-
                                                                litari o raccolte di settore in tutto il Paese,
                                                                un’esperienza più unica che rara è stata la
                                                                mostra  organizzata  dall’Isonzo Gruppo
                                                                di Ricerca Storica dal titolo «L’illusione
                                                                dell’acciaio»,  inerente  le  difese  da  trincea
                                                                usate durante la Grande Guerra. Questa
                                                                esposizione, allestita a Gorizia nel 2012 e a
                                                                Casale Monferrato nel 2013, ha voluto svi-
                                                                luppare in senso divulgativo un argomento
                                                                sottovalutato  dal comune cittadino,  dando
                                                                l’occasione per riflettere in modo ampio sul
                                                                concetto e sull’applicazione della protezio-
                                                                ne individuale, elmetti compresi.
                                                                   Di fronte a questa ampia produzione edi-
                                                                toriale, spesso divulgativa, però fino ad oggi
                                                                è  mancata  un’approfondita  ed  esauriente
                                                                analisi dell’evoluzione complessiva del co-
                                                                pricapo da combattimento italiano, non po-
                                                                tendo per questo ritenere più sufficienti gli
                                                                allora pionieristici volumi di Bossi-Noguei-
                                                                ra o lo schedario mondiale a volo d’uccello
                                                                di Marzetti.
               Locandina della mostra tematica L’illusione
               dell’acciaio, organizzata da Isonzo Gruppo di ricerca   Più  in  generale,  l’unico  che  ha  saputo
               storica. Notare il fante italiano con il monogramma   offrire  in  questi  ultimi  anni  una  ricercata
               della Republique française sulla fronte dell’elmetto   chiave  storiografica  inconsueta  è  sempre
               Adrian
                                                                Cappellano.  Questi,  ufficiale  superiore  in
                                                                servizio  da  lustri  presso  l’Ufficio  storico
               dello SME, ha realizzato nel corso del 2012 due interessantissimi articoli (uno dei quali in-
                                                                                                        20
               sieme a Livio Pierallini) per la rivista Storia militare, periodico scientifico di Albertelli Ed.
               Cercando di contestualizzare il discorso, rispetto ai precedenti articoli divulgativi della rivista


               18  P. Marzetti, Soldati di ferro. Le protezioni individuali italiane della guerra 1915/1918, n. 151, novembre 2008;
                   n. 153, gennaio 2009. A. Spanghero, L’elmo della Vittoria, in «Uniformi & Armi», n. 151, novembre 2008; n.
                   153, gennaio 2009; n. 155, marzo 2009.
               19  N. Pignato (e F. Cappellano), Le armi della vittoria. Vol. I: Armi bianchi, protezioni e armi individuali nella
                   Grande Guerra, Gaspari editore, Udine 2009.
               20  F. Cappellano, L’elmetto italiano della Grande Guerra, in «Storia Militare», n. 220, Anno XX, gennaio 2012,
                   pp. 31-41; idem-L. Pierallini, L’elmetto mod. 33, in «Storia Militare», n. 230, Anno XX, novembre 2012, pp.
                   4-13.
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17