Page 182 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 182
182 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
- la coccarda nazionale, identica per forma e dimensioni a quella della truppa,
era in seta per i colori rosso e verde ed in filo di cotone ricoperto d’argento
per il bianco;
- i fregi per gli ufficiali di fanteria, dei bersaglieri, dell’artiglieria, del treno e
del genio erano quelli previsti per la truppa ma in lastra di metallo argentato
per la fanteria e dorato per bersaglieri, artiglieria, genio e treno, tutti con le
parti lisce brunite e tutti con la croce stampata e smaltata di nero.
Gli ufficiali medici, commissari, veterinari, contabili e quelli del treno d’ar-
tiglieria avevano dei trofei di modello particolare, ovvero:
- ufficiali del treno: in metallo argentato, costituito dalla croce di Savoia co-
ronata e contornato da due rami legati da un nastro, a destra di quercia e a
sinistra di alloro;
- ufficiali medici, commissari e veterinari: in metallo argentato, costituito da
un disco coronato e contornato da due rami legati da un nastro, a destra di
quercia e a sinistra di alloro; il disco era di colore bianco con la croce rossa
al centro per gli ufficiali medici, di colore azzurro con la croce di metallo do-
rato per gli ufficiali commissari e sempre di colore azzurro ma con la croce
argentata per i veterinari;
- ufficiali contabili: in metallo dorato, costituito da un disco coronato e con-
tornato da due rami legati da un nastro, a destra di quercia e a sinistra di al-
loro; il disco era anch’esso di metallo dorato con la croce impressa al centro
e smaltata di nero.
- il velo, introdotto per gli ufficiali delle truppe d’Africa il 1° gennaio del
1894, consisteva in una striscia di seta di colore celeste intenso, lunga due
metri e 50 centimetri e alta 20 centimetri, che veniva avvolta attorno alla
fascia dell’elmetto “in modo da ricoprirla interamente” e che veniva fissato
“facendo entrare il capo esterno sotto la parte già ripiegata”.
I piumetti usati dagli ufficiali erano simili a quelli della truppa ma realizzati
con materiali diversi, ovvero:
- ufficiali di fanteria: di penne d’avvoltoio annerite e lavorate ad uso di penne
di struzzo, in parte lunghe ed in parte meno “ed in quantità tale da produrre
un pennacchietto abbastanza ricco”;
- ufficiali dei bersaglieri: composto da 105 penne di cappone nere naturali
“come quello attualmente in uso per gli ufficiali dei bersaglieri dell’eserci-
to”;
- ufficiali d’artiglieria, genio, treno e corpo sanitario: di penne di struzzo
nere.

