Page 179 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 179
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 179
- gli ufficiali d’artiglieria non appartenenti alle specialità da campagna ed a
cavallo e gli ufficiali del genio potevano deporre la sciabola durante le eser-
citazioni tecniche dell’arma rispettiva.
Sciarpa
Gli ufficiali portavano la sciarpa ad armacollo sulla giubba, dalla spalla de-
stra al fianco sinistro, eccettuati gli ufficiali di stato maggiore o in servizio di
stato maggiore, gli aiutanti di campo, gli ufficiali d’ordinanza e quelli che face-
vano funzioni di questi ultimi al seguito di generali ispettori, che la portavano
dalla spalla sinistra al fianco destro.
La sciarpa veniva fermata alla spalla dalla controspallina, che doveva quindi
essere abbottonata sopra la sciarpa mentre con la grande uniforme veniva por-
tata sopra la spallina, ma sotto le cordelline e la bandoliera.
L’uso della sciarpa era regolato dalle seguenti prescrizioni:
- in grande uniforme veniva portata sempre tranne quando questa veniva in-
dossata come uniforme della giornata durante le varie solennità festive, in
occasione di balli e serate a corte od in luoghi ove intervenivano i membri
della Famiglia reale e di serate, balli oppure nei teatri quando era d’obbligo
l’abito di società; doveva essere indossata anche quando, in occasione delle
solennità festive, l’ufficiale prestava servizio di guardia, picchetto armato,
pubblica sicurezza, ispezione alle guardie o picchetto alla caserma.
- in uniforme di marcia non si portava mai la sciarpa ad eccezione degli uffi-
ciali di stato maggiore, degli aiutanti di campo, degli ufficiali d’ordinanza e
di quelli che ne facevano funzione al seguito di generali ispettori quando i
suddetti ufficiali accompagnavano per servizio i rispettivi ufficiali generali.
- in uniforme ordinaria la sciarpa veniva indossata durante i servizi speciali di
guardia e di picchetto armato, ed “ogniqualvolta sia portata la bandiera del
corpo od arma”.
Portavano la sciarpa con qualsiasi uniforme dalla spalla sinistra al fianco
destro gli ufficiali di stato maggiore, gli aiutanti di campo, gli ufficiali d’ordi-
nanza e quelli che ne facevano funzione al seguito di generali ispettori quando i
suddetti ufficiali accompagnavano per servizio i rispettivi ufficiali generali.
Scudiscio
L’uso dello scudiscio era consentito nelle circostanze di servizio in cui si
rendeva necessario per le esigenze dell’ istruzione che si impartiva oppure sem-
pre, montando a cavallo fuori di servizio.
Spencer
Tutti gli ufficiali, tranne i subalterni dell’arma di fanteria, dei distretti e dei

