Page 177 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 177
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 177
I decorati dell’ ordine militare di Savoia e delle medaglie d’oro e d’argento
al valor militare quando non portavano la decorazione, la sostituivano con un
nastrino di seta identica a quella del nastro, applicato al secondo bottone di
sinistra della giubba a due petti.
Giubba
La giubba si doveva portare sempre completamente abbottonata a destra,
ossia col petto sinistro incavalcato sul destro ma in uniforme ordinaria, fuori
servizio, era tollerata l’abbottonatura a sinistra.
Dalla bottoniera e dalle falde della giubba non dovevano sporgere oggetti di
nessun genere ma era tollerato 1’uso di un cordone nero o di una catenella di
metallo purché coperta dal lembo della bottoniera.
Guanti
Gli ufficiali in servizio sotto le armi e nelle visite di dovere dovevano sem-
pre calzare i guanti di pelle bianca scamosciata ad eccezione degli ufficiali dei
bersaglieri che portavano guanti di pelle nera liscia; fuori servizio, gli ufficiali
potevano anche far uso di guanti di pelle liscia nera. 128
Mantellina
La mantellina era obbligatoria per tutti gli ufficiali, da indossare sola o an-
che sopra il cappotto.
Sotto le armi, sia a piedi sia a cavallo e con qualunque uniforme, gli ufficiali
portavano la mantellina distesa, col fermaglio agganciato, in modo da risultare
chiusa sul petto; quando l’ufficiale aveva la sciabola sguainata nella posizio-
ne di attenti, questa doveva essere completamente scoperta dalla mantellina
e quindi la mano destra doveva sporgere in direzione della spalla, “quanto è
necessario per tenere la sciabola nella giusta posizione”.
In tutte le altre circostanze, eccetto quando dovevano compiere o restituire
onori da fermo, gli ufficiali potevano portare la mantellina con un lembo pie-
gato sulla spalla.
Con l’uniforme di marcia, tranne durante le esercitazioni di marcia e di com-
battimento ordinarie, gli ufficiali a piedi portavano la mantellina a tracolla dalla
spalla sinistra al fianco destro, arrotolata in modo tale che il rovescio del panno
fosse all’esterno e che il rotolo fosse “di una lunghezza tale da non impedire il
movimento delle braccia e da adattarsi comodamente alla persona”.
Il rotolo veniva stretto mediante quattro cinghiette di cuoio nero verniciato,
una delle quali stringeva i due capi mentre le altre erano strette attorno al rotolo
128 I guanti neri furono autorizzati per tutti gli ufficiali, solo fuori servizio, dalla circolare
N.101 del 16 maggio 1895.

