Page 173 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 173

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               173

              -   nelle esercitazioni di marcia ed in quelle di combattimento, di unità superio-
                 ri alla compagnia, squadrone o batteria;
              -   nei trasferimenti effettuati unitamente alla truppa;
              -   nei servizi eventuali di pubblica sicurezza fuori della propria guarnigione.

              Uniforme ordinaria: Berretto, giubba a due petti senza spalline, cinturino con
              pendagli di cuoio, dragona di cuoio.
                 L’ufficiale vestiva l’uniforme ordinaria in tutti i casi per i quali non era pre-
              scritta né la grande uniforme né l’uniforme di marcia.
                 Durante i servizi di guardia, eccettuate le guardie, i picchetti, le scorte d’ono-
              re, i picchetti ai tribunali militari ed alle corti d’assise, nei picchetti armati, nel
              servizio di pubblica sicurezza in città e nelle ispezioni alle guardia, nei servizi
              interni e nelle visite di dovere ad ufficiali superiori ed inferiori gli ufficiali ve-
              stivano l’uniforme della giornata.
                 Per le riviste poteva essere ordinata qualunque tipo di uniforme.
                 Oltre a queste regole vi erano poi tutte le “Prescrizioni relative all’uso degli
              oggetti di divisa colle varie uniformi” e più precisamente:

              Bandoliera e giberna
                 Gli ufficiali di cavalleria e di artiglieria portavano la bandoliera con giberna,
              d’argento o d’oro con la grande uniforme quando portavano la sciarpa, tranne
              però nel servizio di picchetto alla caserma e negli ordinari servizi in qualità di
              ufficiali al seguito di ufficiali generali, circostanze nelle quali la bandoliera non
              si portava; la portavano inoltre, senza la sciarpa, nei balli e nelle serate a corte
              od in luoghi ove intervenivano i membri della Famiglia reale.
                 Con le stesse eccezioni si indossava la bandoliera di cuoio con giberna con
              l’uniforme ordinaria tutte le volte che portavano la sciarpa.
                 Con l’uniforme di marcia gli ufficiali portavano sempre senza la sciarpa la
              bandoliera di cuoio con giberna.
                 La bandoliera veniva portata a tracolla da sinistra a destra in modo che la
              giberna veniva a trovarsi sotto la spalla destra.

              Bracciale internazionale
                 In guerra, durante le manovre e le esercitazioni, gli ufficiali incaricati del
              servizio sanitario portavano al braccio sinistro il bracciale internazionale.

              Calzatura
                 La calzatura da portare colle varie uniformi era regolata nel modo seguente:
              -   in grande uniforme, sotto le armi, per le riviste ed altri servizi, gli ufficiali
                 che intervenivano a cavallo portavano gli stivali o i gambali del modello
   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178