Page 171 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 171

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               171

              Le uniformi degli ufficiali



                 Gli ufficiali dei reparti inquadrati nel Corpo di Spedizione in Cina vestivano
              al momento della partenza le uniformi descritte nella “raccolta delle disposi-
              zioni relative alla divisa degli ufficiali del R. esercito” pubblicata il 24 gennaio
              1891 con la seguente motivazione: “in relazione alla riserva contenuta nell’at-
              to N. 94 del 1887 è pubblicata la Raccolta delle disposizioni relative alla divisa
              degli ufficiali.
                 In questa raccolta sono riprodotte, riunendole e coordinandole per arma e
              corpo, tutte le vigenti prescrizioni sulla divisa degli ufficiali, le quali, per trovar-
              si disseminate nel Giornale Militare di oltre un ventennio e per le molte modifi-
              cazioni subite, davano talvolta luogo a dubbi circa la loro stretta osservanza.
                 Nella presente Raccolta non furono inserite le norme per la divisa degli
              ufficiali dell’arma dei carabinieri reali, vigendo per essi la speciale Istruzione
              in data 1° ottobre 1884.”
                                                                      126
                 Queste disposizioni furono in parte modificate nel 1895   a seguito del-
              la conclusione dei lavori della commissione di studio presieduta dal generale
              Heusch che aveva avuto l’incarico di studiare e proporre una serie di modifiche
              alle uniformi degli ufficiali.
                 Altre importanti modifiche si ebbero poi nel 1900 e nel 1903 ma di queste
              parleremo nel capitolo dedicato alle variazioni apportate durante la permanenza
              del contingente in Cina.
                 La circolare del 5 luglio 1900 che dettava le norme che regolavano la com-
              posizione del Corpo di spedizione stabiliva che gli ufficiali dovevano essere
              provvisti “dell’intero equipaggiamento di marcia, nel quale al chepì o cappello
              sarà sostituito l’elmetto, di una tenuta di tela o di flanella tipo-Africa e di una
              coperta di lana” avvertendoli poi che “stante la rigidità del clima invernale
              delle regioni nelle quali si recherà il Corpo di spedizione è necessario provve-
              dersi di completi indumenti invernali”.  127
                 Gli ufficiali di tutti i reparti partirono quindi provvisti del corredo d’ordinan-
              za lasciando in patria il solo copricapo – il chepì ed i cappello per i bersaglieri
              – che fu sostituito dall’elmetto coloniale e dal berretto e portando con se una
              completa tenuta coloniale bianca.
                 Il corredo tipo di un ufficiale comprendeva quindi l’elmetto, il berretto, la
              giubba, i pantaloni, la mantellina ed il cappotto mentre una serie di oggetti


              126  Giornale Militare – N. 101 – Disciplina Militare – Modificazioni alle disposizioni re-
                  lative alla divisa degli ufficiali del R. esercito – 16 maggio 1895.
              127  AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
                  giorno. Registro degli ordini permanenti, 14 luglio 1900.
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176