Page 176 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 176
176 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
- le decorazioni nazionali e le medaglie commemorative in grande uniforme,
con qualsiasi uniforme durante le riviste passate da ufficiali generali e du-
rante le visite di dovere;
- le decorazioni al valor militare, le medaglie commemorative e la croce per
anzianità di servizio, in guerra, alle grandi manovre ed altre grandi eser-
citazioni annuali, nelle marce di trasferimento, nei servizi armati esterni,
eccettuate le esercitazioni, e durante le riunioni “aventi carattere di festa
militare”.
Le decorazioni dovevano portarsi, se possibile, disposte in una sola riga, con
l’orlo superiore del nastro fissato all’altezza del secondo bottone in alto della
giubba, occupando lo spazio centrale od anche, se era il caso, l’intero spazio fra
le due bottoniere.
Quando non era sufficiente una riga a contenere tutte le decorazioni, quelle
eccedenti la prima fila si disponevano al di sotto in righe successive ed in modo
analogo a quanto detto per la prima riga.
I nastri delle decorazioni dovevano essere lunghi quattro centimetri, misura-
ti fra l’anello della decorazione e il lato superiore del nastro.
Le decorazioni dovevano essere messe secondo l’ordine seguente, proce-
dendo da destra a sinistra “per rispetto al decorato”:
Medaglia commemorativa delle guerre per l’indipendenza e l’unità d’Italia;
Medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia;
Medaglia di Crimea;
Medaglia ai Mille;
Medaglia commemorativa delle campagne d’Africa;
Decorazioni dell’ordine militare di Savoia;
Medaglia d’oro, d’argento, di bronzo al valor militare;
Medaglia d’oro, d’argento, di bronzo al valore di Marina;
Medaglia d’oro, d’argento, di bronzo al valor civile;
Medaglia d’oro, d’argento, di bronzo per i benemeriti della salute pubblica;
Decorazioni dell’ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro;
Decorazioni dell’ordine della Corona d’Italia;
Croce per anzianità di servizio;
Medaglie estere commemorative di guerre.
Altre decorazioni estere, che l’ufficiale era autorizzato a portare, con prece-
denza su quelle al valor militare ottenute per fatti di guerra.
La fascia di gran croce o di gran cordone si portava a tracolla da destra a
sinistra, sovrapponendola alla sciarpa.
La medaglia Mauriziana e le commende si portavano al collo, con la più im-
portante posta al centro in corrispondenza del gancetto del bavero della giubba.

