Page 172 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 172
172 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
erano comuni agli ufficiali di tutte le armi e corpi, la calzatura, il colletto e la
cravatta, i guanti, la mantellina impermeabile, lo spencer, la borsa in pelle, il
cinturino, la cassetta bagagli, la dragona, la sciabola, la sciarpa, gli speroni e le
stellette di divisa.
Il Regolamento sulle uniformi del 1885 allora in vigore prescriveva per gli
ufficiali tre tipi di uniforme, la grande uniforme, l’uniforme di marcia e l’uni-
forme ordinaria la cui composizione era la seguente:
Grande uniforme: Chepì con treccia, giubba a due petti con spalline, cinturino
con pendagli d’argento o d’oro, dragona d’oro.
La grande uniforme andava indossata:
- come uniforme della giornata nelle solennità della festa nazionale dello Sta-
tuto, dell’anniversario della nascita delle LL. MM. il Re la Regina regnante
e la Regina madre e di S. A. R. il Principe ereditario, della festa anniversaria
di fatti d’arme celebrata dai corpi, della festa di Santa Barbara per l’artiglie-
ria ed il genio e di quella di S. Martino per le altre armi o corpi;
- nelle guardie, nei picchetti e nelle scorte d’onore; nei servizi di picchetto ai
tribunali militari ed alle corti d’assise;
- nelle parate e nelle funzioni funebri;
- nel prestare giuramento;
- comparendo innanzi ai tribunali militari od ai consigli di disciplina;
- facendo parte dei tribunali e dei consigli di disciplina predetti in qualità di
giudice o come membro;
- nelle presentazioni alle LL.MM. il Re, la Regina regnante e la Regina madre
ed ai Reali Principi, e nei ricevimenti a corte di capo d’anno;
- nei balli e serate a corte od in luoghi ove intervengano i suddetti membri
della Famiglia reale;
- nei teatri, serate e balli quando era d’obbligo l’abito di società;
- in occasione di solenni funzioni, rappresentanze o ricevimenti ufficiali;
- nelle visite di dovere agli ufficiali generali; nel presentarsi al comandante ed
agli ufficiali superiori del corpo per nuova destinazione e nei casi previsti
dal regolamento di disciplina per le visite di dovere e per le presentazioni
alle varie autorità militari dell’esercito ed a quelle civili e politiche.
Uniforme di marcia: Chepì, giubba a due petti senza spalline, cinturino con
pendagli di cuoio, dragona di cuoio, pistola a rotazione.
L’uniforme di marcia andava indossata:
- facendo parte di truppe mobilitate;
- nelle grandi esercitazioni annuali ;

