Page 170 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 170
170 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
funicella della tenda lunga due metri e 15 centimetri.
Alle due estremità opposte venivano cuciti due piccoli rinforzi su ciascuno
dei quali si aprivano due asole rotonde nelle quali passava un laccio lungo 25
centimetri che serviva per fissare il telo ai paletti.
Lungo i due lati che costituivano l’altezza della tenda vi erano tre nastri di
filo lunghi 25 centimetri cuciti a sette centimetri dall’estremità e a distanza
uguale fra di loro, e più precisamente uno a metà altezza della tenda e gli altri
due a metà distanza da quello del centro e dall’estremità del telo.
I nastri suddetti servivano per allacciare più saldamente i teli quando si for-
mava la tenda per sei persone.
Pacchetto di medicazione
Il pacchetto di medicazione, nonostante la definizione, era a dir poco misero:
comprendeva infatti solo due compresse di cotone idrofilo arrotolate, una fascia
125
di “cambric” idrofilo anch’essa arrotolata e due spilli di metallo nichelato,
il tutto avvolto in carta pergamenata inserito in un involucro esterno di tela im-
permeabile che recava un’etichetta stampata con le istruzioni per l’uso!
Piastrino di riconoscimento
Istituito l’8 novembre del 1892, il piastrino di riconoscimento era riserva-
to a tutti i militari di truppa inquadrati nell’esercito permanente, nella milizia
mobile ed in quella territoriale alpina. Realizzato con una piastrina di zinco di
forma rettangolare misurante 52 millimetri di larghezza e 35 di altezza e dotata
di angoli arrotondati e forati grazie ai quali veniva cucito sotto la punta sinistra
del bavero del cappotto per la fanteria, le compagnie di sanità e le compagnie
di sussistenza e del bavero della giubba per gli alpini, i bersaglieri, la cavalleria,
l’artiglieria ed il genio.
Sul piastrino andavano riportati, scritti a mano con inchiostro zincografico
indelebile:
- il nome ed il cognome del soldato;
- il Distretto di leva d’appartenenza;
- il numero di matricola;
- la categoria e la classe ai quali era stato assegnato il militare all’atto dell’ar-
ruolamento.
125 Cotone o lino fine.

