Page 174 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 174

174                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


               prescritto sopra i pantaloni mentre in ogni altro caso con la grande uniforme
               si doveva far uso di pantaloni lunghi sopra la calzatura.
            -   in uniforme di marcia, gli ufficiali montati di qualunque arma o corpo por-
               tano sopra i pantaloni gli stivali o i gambali del modello prescritto che pote-
               vano tuttavia essere sostituiti dagli stivaletti alpini per gli ufficiali dell’arma
               di fanteria.
               Gli ufficiali delle armi o corpi a piedi che non avevano diritto alla razione di
            foraggio o non facevano uso di cavalli di carica o di servizio, portavano esclu-
            sivamente lo stivaletto alpino così come gli ufficiali di qualunque arma o corpo
            che intervenivano ad esercitazioni in montagna.
               Gli ufficiali di qualunque arma o corpo potevano far uso dello stivaletto
            alpino in occasione di ricognizioni, viaggi d’istruzione, campagne topografiche
            e simili.
               La calzatura doveva essere di cuoio annerito priva di bottoni, fibbie, puntello
            o lacci visibili, ad eccezione dello stivaletto alpino; fuori servizio poteva essere
            usata la calzatura di cuoio verniciato.

            Cappotto
               II cappotto era obbligatorio per tutti gli ufficiali che facevano servizio a
            cavallo e facoltativo per tutti gli altri ufficiali meno quelli dei bersaglieri che
            non lo avevano in dotazione, doveva essere sempre completamente indossato
            ed abbottonato a destra, ossia “col petto sinistro accavalcato sul destro”, ma
            fuori servizio era tollerato che venisse abbottonato a sinistra e poteva essere
            indossato sotto la mantellina o l’impermeabile.
               Da solo, poteva essere indossato: durante il servizio interno di caserma e
            nelle diverse istruzioni od esercitazioni alle quali si interveniva in uniforme
            ordinaria, salvo che fosse altrimenti ordinato dal comandante del corpo oppure
            “intervenendo fuori rango a rappresentanze e ad accompagnamenti funebri”
            oppure ancora fuori servizio.
               La facoltà di indossare il solo cappotto nelle esercitazioni esterne alle quali
            si interveniva in uniforme ordinaria, era limitata agli ufficiali per i quali il cap-
            potto era obbligatorio.

            Colletto e polsini
               Il colletto ed i polsini dovevano essere di stoffa bianca e dovevano sporgere
            “in giusta misura” dal bavero e dalle manopole così come il bottoncino che fer-
            mava sul davanti il colletto alla camicia non si doveva vedere e quindi doveva
            essere coperto dall’incollatura della giubba.

            Copricapo
               Per gli ufficiali valevano le seguenti prescrizioni:
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179