Page 169 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 169

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               169

              Tascapane con correggia
                 La cosiddetta “tasca a pane” era in “tela di cotone traliccio rigato bianco e
              turchino” di forma rettangolare foderata con tela lisciviata.
                 La parte anteriore del tascapane era alta 31 centimetri e larga 34 centimetri,
              la parte posteriore aveva la stessa larghezza ma un’altezza di 44 centimetri
              poiché ripiegandosi per 13 centimetri sulla parte anteriore, chiudeva l’apertura
              della tasca che si chiudeva mediante un lacciuolo di cuoio cucito internamente
              in alto a metà del lato posteriore ed un bottone pure di cuoio cucito esternamen-
              te sul lato anteriore.
                 Il tascapane era dotato di coreggia di cuoio naturale in due pezzi di larghez-
              za uguale cucita alle estremità superiori dei due lati più lunghi del rettangolo
              ed usata per indossarlo in bandoliera, uno dei quali lungo 94 centimetri fatto a
              riscontro con parecchi fori, e l’altro lungo 31 centimetri munito di una fibbia in
              ferro stagnato con passante fisso in cuoio.


              Tazza di latta
                 La tazza, in latta doppia, aveva forma tronco-conica con base e bocca el-
              littiche, il fondo ripiegato e saldato all’esterno e la bocca anch’essa’ ripiegata
              esternamente su filo di ferro.
                 Il corpo della tazza era saldato sopra uno dei fianchi, e sopra di questo era
              saldata anche una staffa in latta dentro la quale era infilato un manico mobile in
              fil di ferro di forma elittica.
                 All’interno della tazza, in alto, al disopra di una delle fasce, era saldata una
              piastrina d’ottone quadrata di sette millimetri di lato che veniva usata “come
              segnale per la misura del vino”.

              Telo da tenda
                 Il telo da tenda era in “tela di cotone color fulvo alta metri 0,88 formato con
              due altezze di tela in modo che, dopo cucito, abbia la lunghezza di metri 1,75 e
              l’altezza di metri 1,70.”
                 Lungo una dei lati dell’altezza e per l’intera lunghezza della tenda veniva
              cucita una striscia di rinforzo della stessa tela alta 11 centimetri e mezzo, al
              disopra della quale erano praticate nove asole, una delle quali al centro in cor-
              rispondenza della cucitura delle due tele e le altre a destra ed a sinistra, distanti
              l’una dall’altra circa 21 centimetri.
                 In corrispondenza delle asole, poco più indietro, erano cuciti nove bottoni
              mezzani d’osso bianco mentre altre due asole più grandi erano aperte al centro
              del rinforzo e a sei centimetri di distanza dall’estremità, nelle quali passavano
              i bastoni che servivano per alzare le tende; altre due asole piccole e rotonde
              erano aperte fra i bottoni e le asole esterne e servivano per il passaggio della
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174