Page 166 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 166
166 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Annotazioni.
1. Quando il soldato porta nello zaino i pantaloni di panno o di tela, li
alloga al posto del telo da tenda e questo, piegato in quattro e poi arrotolato
strettamente in forma di cilindro lungo un po’ meno di quanto è largo lo zaino,
viene collocato sul lato superiore di quest’ultimo, e assicurato con le due cor-
reggiuole apposite.
1. i due paletti sono posti in tal caso dentro al telo arrotolato in guisa che
riescano al centro del cilindro e non ne possano sfuggire, e le due parti di
bastone sono affibbiate, unitamente al rotolo formato col telo, colla estremi-
tà ferrata a sinistra dello zaino.
La funicella va lasciata sempre unita al telo; quando questo è arrotolato
serve a tener vie meglio stretto il rotolo alla sua metà ed unite ad esso le due
parti di bastone.
2. il cappotto, arrotolato entro il telo da tenda, viene disposto attorno ai tre
lati (destro, superiore e sinistro) dello zaino, ed ivi assicurato colle correg-
giuole e con spago.
Per arrotolare il cappotto nel telo da tenda, si dispone quest’ultimo, piegato
in due, sopra un piano, e sovra di esso si distende il cappotto colla fodera
in giù e la martingala sbottonata; si ripiegano quindi le parti superiore ed
inferiore del cappotto verso il mezzo ed i due lembi laterali verso il centro,
in maniera da formare un rettangolo di m. 1,10 ad 1, 20 di lato, per 0,30 a
0,40. Sopra il cappotto così piegato si rivoltano i lembi del telo, che spor-
gono sui due lati corti del rettangolo e sul lato lungo da cui si intende inco-
minciare il rotolo. Finalmente si arrotolano strettamente insieme cappotto e
telo con l’avvertenza, quando il rotolo sta per essere ultimato, d’introdurlo
in quella specie di busta, che il telo forma dalla parte opposta a quella da
cui si è incominciato l’arrotolamento.
Riguardo ai paletti, alle parti di bastone ed alla funicella, valgono le indi-
cazioni di cui al N. 1.
3. La mantellina, arrotolata strettamente a forma di cilindro, viene disposta
attorno ai tre lati dello zaino destro, superiore e sinistro, ed assicurata colle
correggiuole e con spago.
Per arrotolare la mantellina, la si pone sopra un piano col rovescio in giù,
e piegatala in due nel senso della cucitura che corre lungo il dorso, si rivol-
tano i lembi del mezzo disco risultante, in modo da formare un rettangolo
di m. 1,20 per m. 0,60 circa di lato; ed infine si arrotola incominciando dal
lato lungo ove si trova il bavero.
4. La coperta da campo, piegata a rettangolo, si alloga sotto la mantellina del-
lo zaino al posto del telo da tenda per preservarla dalla pioggia, e quest’ul-

