Page 168 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 168
168 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
torno a tre lati dello zaino; il telo da tenda, lo ripone sotto la mantellina
insieme ai pantaloni di panno o di tela.
8. Quando il telo da tenda si toglie bagnato dall’accampamento, lo si colloca
sulla sommità dello zaino come è detto al N. 1.
9. La giubba di tela od il farsetto, la terza cami-
cia, il secondo paio di mutande ed il secondo paio
di uose che il soldato ha nel corredo del tempo di pace,
vengono riposti nel sacchetto per gli arnesi fuori d’uso.
La giubba di panno ed il cappotto, quando non sono in-
dossati, sono lasciati insieme al sacchetto degli arne-
si fuori d’uso.
Per la custodia degli oggetti che non
sono portati nello zaino, i sottufficiali ed i mu-
sicanti possono valersi, in luogo del sacchet-
to per gli arnesi fuori d’uso, della cassetta
da bagaglio.
10. Gli arnesi di cucina ed altri, che talora
in marcia sono dati a portare ai soldati,
vengono collocati ad uno dei lati dello
zaino, trattenendoveli con spago assicu-
rato alle campanelle.
11. le reti per pane vengono assicurate
allo zaino al posto del bidone di latta, con
una funicella la quale è fissata ai passanti
delle cinghie dello zaino stesso.”
Gran divisa estiva dei climi temperati

