Page 164 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 164

164                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


            dello zaino di fanteria, largo 18 centimetri nella parte superiore e 16 centimetri
            in quella inferiore, fissato con quattro cuciture alla traversa in legno.
               Oltre alle tre cinghie collocate sulla parte superiore dello zaino ve ne erano
            altre quattro con passante e fibbia lunghe 50 centimetri e mezzo compresa la
            fibbia e larghe due centimetri, collocate due per parte sui fianchi dello zaino, a
            sette centimetri di distanza dalle estremità dello zaino stesso.
               Il sacchetto per le cartucce era più piccolo rispetto a quello della fanteria -
            era lungo 18 centimetri e largo circa 12 – ed aveva solo l’asola ed il bottone di
            osso annerito ma non il laccetto.

            Zaino per reparti del Genio
               Lo zaino per i reparti del Genio era anch’esso uguale per dimensioni, forma
            e materiale a quello della fanteria salvo le seguenti varianti:
            -   non aveva la cassetta per le munizioni ed aveva solo cinque riscontri con le
               fibbie rispettive;
            -   il sacchetto per cartucce era identico a quello dello zaino per l’Artiglieria da
               fortezza;
            -   le assicelle laterali di destra e sinistra erano lunghe entrambe 30 centimetri
               e mezzo mentre i falsi coperchi erano alti 23 centimetri;
            -   le bretelle mediante le quali si indossava lo zaino erano lunghe 64 centimetri
               ognuna ed erano fissate ad un contrafforte largo 18 centimetri nella parte
               superiore e 16 centimetri in quella inferiore.

               Norme precise regolavano la collocazione dei vari oggetti di vestiario all’in-
            terno ed all’esterno degli zaini; di seguito si riporta quanto stabilito dall’istru-
            zione sull’“Affardellamento degli oggetti di corredo in distribuzione ai militari
            provvisti di zaino di pelle, tasca per pane di tela traliccio e giberne per pac-
            chetti e per caricatori mod. 1891” valida per tutti i reparti appiedati impiegati
            in Cina.
               “Zaino.
               Nell’involucro vengono collocati i seguenti oggetti, disponendoli nella ma-
            niera rispettivamente indicata:
               Fascia di lana. — Piegata a rettangolo, contro lo schienale dello zaino.
               Camicia. — Piegata a rettangolo, sopra la fascia di lana.
               Farsetto a maglia o giubba di tela. — Piegato a rettangolo, sopra la cami-
            cia.
               Scarpe. — Una a destra e l’altra a sinistra, colla suola volta in su e la punta
            appoggiata sulla cassetta per le cartucce.
               Scatoletta pel grasso o spazzola. — Entro una scarpa.
               Borsa di pulizia con entro il sacchetto col sale e gli accessori del fucile. —
   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169