Page 167 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 167

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               167



































                           Il guardiamarina Rodolfo Borghese tra i marinai del Fuieramosca




                 timo si ripone sul lato, superiore dello zaino come è detto al N. 1.
                La coperta sì può portare anche arrotolata e si dispone attorno ai tre lati
                 dello zaino come si è detto della mantellina, tra questa e le due parti del
                 bastone.
              5.  La tazza di latta, l’asciugatoio, il cucchiaio, il ginocchiello e la fodera del
                 copricapo, sono riposti nella tasca per pane.
              6.  Il pacchetto di medicazione si ripone nell’apposita taschetta del cappotto o
                 della giubba.
              7.  Il soldato provvisto di mantellina, di telo da tenda e di coperta, ripone la
                 coperta sotto la mantellina dello zaino ed assicura la mantellina ed il telo
                 da tenda intorno ai tre lati di esso, riponendo la mantellina nel telo come è
                 detto al N. 2 per il cappotto.
                Si può arrotolare la mantellina intorno a tre lati dello zaino ed allogare il
                 tela come è detto al N. 1. Se contemporaneamente il soldato deve portare
                 nello zaino anche i pantaloni di panno o di tela, li alloga al posto della
                 coperta da campo ed assicura quest’ultima, unitamente alla mantellina, in-
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172