Page 180 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 180

corpi invalidi e veterani, di commissariato e contabili, potevano far uso dello
            spencer ma solo nei casi in cui era permesso l’uso del solo cappotto.

            Speroni e parafanghi
               Tutti gli ufficiali delle armi di cavalleria, artiglieria e genio, e quelli delle
            altre armi e corpi che avevano diritto a razioni foraggio, o che avevano cavalli
            di carica o di servizio, usavano gli speroni del modello prescritto.
               Gli altri ufficiali potevano far uso di parafanghi non lucidi.
               Uso di taluni oggetti.
               Con l’uniforme di marcia, salvo che durante le riviste, gli ufficiali potevano
            far uso di:
            -   una cravatta bianca a sciarpa in sostituzione del colletto ordinario;
            -   una borraccia;
            -   un binocolo, che gli ufficiali montati portavano preferibilmente assicurato
               sul davanti della sella, a destra, indipendentemente dal cappotto o mantelli-
               na;
            -   una borsa di pelle del modello regolamentare, che poteva essere portata a
               piacimento a tracolla, sulle spalle a mo’ di zaino o appesa al cinturino, oppu-
               re anche appesa alla sella per gli ufficiali montati.
               La borsa di pelle era obbligatoria per tutti gli ufficiali superiori ed inferiori,
            eccettuati quelli per i quali erano prescritte le bisacce colla bardatura di marcia,
            e veniva portata quando la truppa doveva assentarsi per più di 24 ore dalla re-
            sidenza ordinaria.
   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185