Page 185 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 185
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 185
i due ultimi in basso all’altezza della cintola.
Sulle due cuciture posteriori erano applicate due mostre o finte tasche sago-
mate, lunghe 19 centimetri e segnate da due bottoni grandi ciascuna, tra le quali
la falda della giubba formava sei piccole pieghe schiacciate e completamente
cucite dall’alto verso il basso.
Le maniche erano provviste di manopole tagliate a punta ed erano guarnite
da tre bottoni piccoli applicati sulla cucitura esterna a tre centimetri e mezzo
l’uno dall’altro.
Il bavero era rovesciato, aveva le punte leggermente arrotondate, aperte ed
ornate dalle stellette ed era alto sette centimetri sul davanti e sei centimetri sul
dietro; veniva chiuso grazie ad un gancetto e ad una maglietta corrispondente,
entrambi in metallo.
Su ciascuna delle spalle “ed in giusta posizione per collocarvi le spalline,
quando occorra” vi era un foro, chiuso da un bottone piccolo a vite quando
non si indossavano le spalline, ed un passante di cuoio ricoperto di panno del
colore della giubba.
Quando l’ufficiale non indossava le spalline metteva le controspalline for-
mate da un doppio cordone “attortigliato a corda semplice” di metallo dorato
o argentato secondo i bottoni, del diametro di tre millimetri per gli ufficiali in-
feriori e di cinque millimetri per gli ufficiali superiori, che formava un occhiello
alle estremità, uno dei quali si agganciava al bottoncino che turava il foro del
perno delle spalline e l’altra ad un secondo bottoncino, simile all’altro, inserito
in un altro foro praticato ad un centimetro dalla spalla.
La giubba degli ufficiali di Artiglieria e del Genio presentava una diversa ab-
bottonatura anteriore poichè le due file di bottoni erano “convergenti dall’alto
in basso coll’inclinazione di 1/5 circa dalla verticale, di guisa che la distanza
orizzontale fra i due ultimi bottoni risulti di 13 a 14 centimetri”.
Il petto della giubba era foderato con lo stesso panno, mentre le falde lo
erano nella parte inferiore con stoffa di lana nera e per un’altezza di 15 centi-
metri.
Gli ufficiali dei vari corpi venivano identificati dal colore del bavero e delle
manopole e dal colore e dalla tipologia dei bottoni ovvero:
Fanteria: bavero e paramani di velluto nero, il bavero ornato da una fiamma
a due punte di panno scarlatto; la lunghezza delle punte doveva essere tale che
“sul di dietro il bavero rimanga scoperto per una quarta parte della sua lun-
ghezza dalle punte più lunghe e per una metà da quelle corte”;
bottoni di metallo bianco lucido, lisci e semisferici, grandi del diametro di
20 millimetri e piccoli, del diametro di 13 millimetri.
Bersaglieri: bavero di velluto nero ornato dallo stesso tipo di fiamma degli
ufficiali di fanteria ma in panno cremisi, manopole di panno cremisi filettate di

