Page 189 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 189

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               189

              Mantellina per ufficiali dei bersaglieri
                 Gli ufficiali dei bersaglieri erano gli unici ai quali era consentito indossare la
              sola mantellina, di taglio simile a quella degli ufficiali di fanteria ma in panno
              turchino scuro e con il fermaglio di metallo dorato.

              Mantellina e cappotto per ufficiali di artiglieria e genio, per ufficiali medi-
              ci, ufficiali commissari, ufficiali contabili ed ufficiali veterinari
                 Gli ufficiali suddetti avevano in dotazione un mantello di taglio diverso ri-
              spetto a quello degli ufficiali di fanteria, privo di distintivi di grado ma compo-
              sto anch’esso da due parti distinte, il cappotto e la mantellina.
                 Il cappotto era a taglio diritto, incavalcato sul davanti per 20 centimetri ed
              abbottonato con due file di cinque bottoni “distanti l’un bottone dall’altro per
              modo che l’inferiore riesca un po’sotto alla vita”, con il bavero dello stesso
              panno “tagliato a risvolto”, largo da otto a 10 centimetri ed ornato di stellette.
                 Ai due lati del petto si aprivano due tasche a taglio interno obliquo, chiuse
              mediante un bottoncino, al disotto delle quali ed all’altezza degli ultimi due
              bottoni in basso, se ne aprivano altre due ma a taglio interno orizzontale e senza
              bottoncini; sul fianco sinistro “ed a giusta altezza” vi era un taglio verticale per
              il passaggio dell’elsa della sciabola.
                 Nella parte posteriore il cappotto era aperto verso il basso per un tratto pari
              ai due quinti circa della sua intera lunghezza, apertura che poteva essere chiusa,
              all’occorrenza, mediante cinque bottoncini grandi come quelli delle maniche
              della giubba.
                 Il cappotto era lungo in modo tale da coprire i due terzi della gamba, aveva
              le maniche dotate di manopole rivoltate e cucite alte circa quattro centimetri e
              mezzo ed era munito sul di dietro ed all’altezza della vita di due striscie di pan-
              no larghe cinque centimetri, le quali, “congiunte alle loro estremità libere me-
              diante due bottoni e relativi occhielli”, servivano per stringerlo alla persona.
                 La mantellina, tagliata a ruota intera, era lunga fino a 10-12 centimetri sotto
              il ginocchio ed era munita di bavero dello stesso panno alto 10 centimetri di
              taglio simile a quello della giubba ed ornato di stellette in metallo argentato;
              per allacciare il bavero si usava l’abituale fermaglio metallico presente sulle
              altre mantelline.
                 Il colore della mantellina e del cappotto identificava l’arma o corpo di appar-
              tenenza dell’ufficiale e più precisamente:
              -   per gli ufficiali contabili erano entrambi in panno “azzurrato”;
              -   per l’artiglieria, il genio e gli ufficiali veterinari erano in panno bigio-azzur-
                 ro;
              -  per gli ufficiali medici e per gli ufficiali commissari erano di panno turchino
                 scuro.
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194