Page 190 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 190
190 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
I bottoni del cappotto erano identici a quelli delle giubbe mentre il fermaglio
della mantellina era in metallo argentato o dorato secondo il colore dei bottoni.
Impermeabile
Gli ufficiali erano autorizzati ad indossare col cattivo tempo un impermeabi-
le confezionato con “qualunque stoffa o sostanza” – ma in genere veniva usata
la tela cerata - purchè di colore nero, di taglio simile al cappotto ma ad un solo
petto con abbottonatura coperta a cinque bottoni d’osso nero opaco a quattro
fori ed il bavero rovesciato di velluto nero.
L’impermeabile doveva essere lungo in modo tale che l’orlo inferiore giun-
gesse ad almeno 20 centimetri di distanza dal ginocchio ma che in realtà, come
avveniva per i cappotti, toccava abitualmente le caviglie dell’ufficiale.
L’impermeabile era inoltre dotato di:
- una mantellina della stessa stoffa e colore lunga in modo tale da coprire
completamente il braccio disteso, anch’essa con abbottonatura a quattro bot-
toni dello stesso tipo e materiale di quelli dell’impermeabile, il primo dei
quali era scoperto e gli altri tre coperti;
- un ampio cappuccio fissato sotto al colletto rovesciato grazie ad una serie di
bottoni d’osso e dotato di guaina all’interno della quale passava una fettuc-
cia di seta nera con la quale poteva essere stretto intorno alla testa.
I capi di vestiario comuni agli ufficiali
di tutte le armi e corpi
Calzatura
La calzatura era sempre in cuoio annerito “senza bottoni, fibbie, puntella ri-
camate, o lacci visibili” e nei casi previsti dai Regolamenti sull’uniforme face-
vano uso di stivali o gambali portati sopra i pantaloni corti; gli stivali avevano
il gambale di cuoio “verniciato o no a piacimento dell’ufficiale” la cui altezza
non doveva oltrepassare il ginocchio.
I gambali, anch’essi in cuoio lucido od opaco “adattati sopra i stivalini o
sopra le scarpe”, dovevano “presentare la stessa forma dei gambali degli sti-
vali anzidetti”.
Gli ufficiali dei reparti inviati in Cina potevano anche far uso “di stivalini
aperti sul davanti e assicurati con lacciuoli, di modello uguale a quello dei
stivalini della truppa alpina”.

