Page 192 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 192
192 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
un corpo unico col busto e la cui lunghezza doveva essere tale da oltrepassare
per circa tre centimetri quella della giubba.
Le due parti anteriori dello spencer si sovrapponevano in modo da formare
dei risvolti, ricoperti di pelliccia nera di “astrakan” che formava un’orlatura
larga circa due centimetri sulla parte esterna, e veniva chiuso da una doppia fila
di cinque alamari di cordone quadrato doppio in seta nera del diametro di otto
millimetri con un’oliva pure in seta nera.
Le due olive superiori erano posizionate a sei centimetri di distanza dalla cu-
citura delle maniche mentre le altre scendevano “proporzionatamente in guisa
che le due inferiori si trovino a 10 centimetri dal lembo inferiore e distanti 18
centimetri fra loro allorché lo spencer è allacciato”.
Il bavero, coperto di pelliccia, aveva le punte leggermente arrotondate ed
ornate di stellette, era alto in modo tale da coprire le orecchie una volta rialzato;
al disotto del bavero era fissato un doppio cordone quadrato in seta nera - largo
circa un centimetro, lungo un metro e 60 centimetri e diviso in due pezzi lunghi
80 centimetri ciascuno - formato dall’intreccio di due cordoni quadrati della
stessa seta, quello di destra provvisto di due passanti ed una oliva in seta nera,
distanti 18 centimetri l’uno dall’altro e fissi e quello di sinistra con un occhiello
lungo otto centimetri e dotato di cinque passanti fissi posti ad otto centimetri
l’uno dall’altro.
Nel punto in cui le due cuciture posteriori - ricoperte da una striscia di pellic-
cia larga quattro centimetri - segnavano la taglia veniva applicato un intreccio
con oliva formato con un cordone in seta nera uguale a quello degli alamari.
Le maniche, che dovevano essere più larghe di otto centimetri rispetto a
quelle della giubba e lunghe in modo tale da oltrepassarle per circa tre centime-
tri, erano fornite di paramani di pelliccia alti otto centimetri.
Lo spencer era provvisto di quattro tasche a taglio interno leggermente obli-
quo, due delle quali al petto e due ai fianchi le cui aperture, così come tutti
i lembi dello spencer, erano ornati da un’orlatura di pelliccia larga circa due
centimetri.
Essendo lo spencer un capo di vestiario facoltativo, gli ufficiali potevano
portarlo “anche foggiato ad un sol petto” che differiva da quello a due petti per
i seguenti particolari:
- le due parti del petto si sovrapponevano in tutta la loro lunghezza per due
centimetri ed il loro lembo verticale era orlato dall’abituale striscia della
pelliccia nera larga cinque centimetri;
- gli alamari erano cuciti in orizzontale e si allacciavano due a due sulla metà
del busto mediante un’oliva unita alla estremità dell’occhiello di ciascun
alamaro della metà di destra del petto;
- non aveva il doppio cordone.

