Page 186 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 186

186                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


            turchino alla punta e “sul prolungamento dei bottoncini”;
               bottoni di metallo dorato e lucido, lisci e semisferici, fregiati dalla cornetta
            in rilievo, grandi del diametro di 20 millimetri e piccoli, del diametro di 13
            millimetri.
               Artiglieria: bavero e manopole in velluto di seta nero filettate di giallo, le
            manopole solo lungo la punta;
               bottoni di metallo dorato e lucido, lisci e semisferici, fregiati dai cannoni in-
            crociati e dalla granata in rilievo, grandi del diametro di 20 millimetri e piccoli,
            del diametro di 13 millimetri.
               Genio: bavero e manopole in velluto di seta cremisi;
               bottoni di metallo dorato e lucido, lisci e semisferici, con orlatura interna
            aperta in alto ed in basso fregiati dal trofeo del Corpo attorniato dalla legenda
            “GENIO MILITARE”, grandi del diametro di 20 millimetri e piccoli, del dia-
            metro di 13 millimetri.
               Ufficiali medici: bavero di velluto amaranto e manopole di velluto nero con
            filettatura di velluto amaranto alla sola punta;
               bottoni come quelli prescritti per gli ufficiali di fanteria.
               Ufficiali commissari: bavero e manopole di velluto nero filettati di panno
            azzurro, le manopole solo lungo la punta;  132
               bottoni di metallo dorato a fondo opaco con piccolo orlo esterno in rilievo
            recanti al centro lo scudo di Savoia sormontato da una stella con al disotto due
            rami di alloro racchiuso da un altro sottile orlo in rilievo; tra i due orli la legen-
            da “CORPO DEL COMMISSARIATO MILITARE”.
               I bottoni grandi avevano un diametro di 21 millimetri, quelli piccoli di 13
            millimetri.
               Ufficiali contabili: bavero e manopole di velluto nero filettati di panno az-
            zurro, le manopole solo lungo la punta;
               bottoni di metallo dorato come quelli prescritti per gli ufficiali di fanteria.
               Veterinari: bavero e manopole di velluto nero filettati di panno azzurro, le
            manopole solo lungo la punta;
               bottoni come quelli prescritti per gli ufficiali di fanteria.

            Pantaloni
               I pantaloni, confezionati in panno lana detto “gros-grain”, dovevano avere
            dimensioni tali che “essi non riescano né troppo larghi, né troppo stretti. Per-
            ciò la loro larghezza varierà tra 38 a 33 centimetri all’inforcatura delle gambe;
            fra 27 a 22 centimetri al ginocchio, e fra 24 e 20 centimetri all’estremtà inferio-
            re”, dovevano coprire il malleolo ed essere lunghi in modo da “non produrre

            132  Nel Corpo di spedizione vi era un capitano commissario inquadrato nel Comando del
                Corpo.
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191