Page 98 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 98
98 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
comparivano o vi erano comandati di picchetto;
- nelle visite al Ministro della marina;
- nelle parate, in occasione di giuramento, nelle funzioni funebri;
- nelle visite che si facevano a terra all’estero ad autorità non nazionali.
Gran divisa: cappello, abito con spalline, panciotto di panno, pantaloni di
panno, cravattina, sciarpa, sciabola con dragona e cinturino.
La gran divisa era prescritta:
- nei teatri, nei balli e nelle serate, allorché l’etichetta lo richiedeva;
- nelle visite di corpo;
- nelle presentazioni e nelle visite isolate ad ufficiali ammiragli, o gradi corri-
spondenti ed ai capi di corpo o di servizio nelle occasioni di nuova nomina
o di promozione, oppure quando si trattava di presentarsi loro la prima volta
“nel giungere per ragione di servizio e nel prenderne definitivamente con-
gedo”;
- nelle visite prescritte ad autorità nazionali militari o civili;
- nelle visite d’uso su navi estere;
- nel riconoscimento di ufficiali ammiragli o gradi corrispondenti;
- per i membri di Consigli o di commissioni di disciplina.
Divisa ordinaria: berretto, cappotto senza spalline, panciotto di panno, pan-
taloni di panno, bianchi d’estate, cravattina, sciarpa, sciabola con dragona, cin-
turino ma solo in alcune occasioni.
La divisa ordinaria era prescritta in tutte le altre circostanze non accennate
negli articoli precedenti.
Una divisa mista – composta da cappello, abito con spalline, panciotto di
panno, pantaloni con banda di panno d’inverno o di panno leggero o tela bianca
d’estate, cravatta nera, sciarpa, sciabola e cinturino – poteva essere eccezional-
mente usata in occasione “di inviti fatti ad ufficiali esteri, o ricevuti da questi,
quando essa sia conforme agli usi della nazione con gli ufficiali della quale
si sta in relazione” ma che doveva “essere ordinata dall’autorità marittima
superiore che è presente, affinchè non manchi tra gli ufficiali che intervengono
all’invito la necessaria uniformità”.
Gli ufficiali portavano la sciabola con la divisa di gala e la gran divisa ed in
divisa ordinaria durante i servizi di guardia (all’ancora), d’ispezione negli arse-
nali, di scorta, di picchetto, di ronda, di comandata, di rapporto, nelle visite di
servizio isolate; alla testa di drappello armato; intervenendo in una commissio-
ne o riunione presieduta da un ufficiale ammiraglio o di grado corrispondente;
nella funzione di riconoscimento di un ufficiale.
L’ufficiale di guardia a bordo doveva deporre la sciabola “al fascio d’armi
del picchetto”.
Con l’abito la sciabola col cinturino si portava al disotto del panciotto, con
il cappotto il cinturino si portava al disopra del cappotto stesso poggiato sui

