Page 317 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 317
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 299
LA CAMPAGNA DEL 1867 299
I volontari sono assai ridotti di numero, ma animosi; si direbbe che, tolte
le scorie, siano rimasti soltanto gli elementi migliori.
Garibaldi quella mattina sembrò ai suoi che l’avvicinavano pensieroso e tri-
ste, ed il Valzania assicura averne avuto l’ordine di non far suonare le trombe.
L’ordine di marcia risulta dal grafico a pag. 321.
L’avanguardia aveva di poco oltrepassato Mentana quando viene segnalato
il nemico vicino ed in marcia sulla via Nomentana: sono all’incirca le 12,30.
Nel consiglio di guerra tenutosi a Roma la sera del 1° novembre si era dun-
que stabilito di muovere subito contro gli «insorti dell’agro romano» per tron-
care con un colpo decisivo il moto rivoluzionario.
II generale Kanzler comanderà la spedizione, che sarà composta come segue:
COLONNA PONTIFICIA
Comandante, generale De Courten:
2 battaglioni zuavi (colonnello Allet).................................. 1.500 uomini
1 battaglione carabinieri esteri (tenente colonnello
Jeannerat)................................................................................520 “
1 battaglione legione d’Antibo (colonnello conte d’Argy) ..... 540 “
1 batteria montata (6 pezzi) (capitano Polani) ...................... 117 “
1 compagnia zappatori del genio (capitano Fabri)................... 80 “
1 squadrone dragoni (capitano Cremona).............................. 106 “
40 gendarmi a piedi e 10 a cavallo (tenente Rasori)................. 50 “
Totale 2.913 uomini
COLONNA FRANCESE
Comandante, generale barone de Polhés:
II battaglione cacciatori a piedi (comandante Comte);
I battaglione del 1° reggimento fanteria (com. Frémont);
I battaglione del 29° reggimento fanteria (ten. col. Saussier);
I e II battaglione del 59° reggimento fanteria (col. Berger);
1 plotone del 7° cacciatori a cavallo (tenente Wederspach-Tor);
1 plotone dragoni pontifici (sottotenente Belli);