Page 168 - Il sogno del volo - Dalla Terra alla Luna. Da Icaro all'Apollo 11
P. 168

tamento senza far ampliare la superficie alare. Al pari di   ed i serbatoi dell’aria compressa (C) e (D) per il comando
               molte costruzioni militari, tra le quali i sommergibili, an-  dei piani d’equilibrio e di rotta. Al centro il serbatoio del
               che il Me 262 era assemblato unendo fra loro diversi mo-  combustibile (benzina od alcool) (B).
               duli prodotti in diverse fabbriche, tutte di piccole dimen-  Sopra la parte posteriore della fusoliera è sistemato il
               sioni e per lo più ben protette in gallerie, riducendo in tal   turbo-termo propulsore (G) contenente il compressore, la
               modo i ritardi e gli arresti provocati dai bombardamenti.   pompa e la tubazione del combustibile, la camera di com-
               Sebbene non mancassero difetti costruttivi l’apparecchio   bustione, la turbina a gas e l’ugello di scarico.
               risultava estremamente agile e facile da pilotare garanten-  I timoni di direzione e di quota sono posti all’estremi-
               do un’ottima visibilità e una straordinaria maneggevolezza   tà posteriore della fusoliera stessa… L’equilibrio in volo
               ad alta velocità.                                       viene dato automaticamente da un sistema giroscopico.
                                                                       Consumato il combustibile, la bomba volante V1 cade in
                                                                       picchiata sull’obiettivo” .
                                                                                            14
               La bomba volante                                         La descrizione sarebbe del tutto esatta se al posto di ‘con-
                                                                       sumato’ il combustibile vi fosse stato ‘interrotto l’afflusso
                                                                       di combustibile’, poiché il sistema di arresto del motore era
                 Tra le varie applicazioni alle quali dette origine la pro-  comandato da un apposito dispositivo e non certo dall’e-
               pulsione a reazione vi anche quella della cosiddetta ‘bom-  saurimento del combustibile, soluzione troppo approssima-
               ba  volante’  più  tristemente  celebre  come  V1. A  guerra   ta dopo un volo di oltre 200 km per una ricaduta precisa.
               terminata si riteneva che allo strano velivolo fosse stato   Nella notte del 13 giugno del 1944, alla periferia di Londra
               applicato: “un turbo-termo propulsore sul tipo di quello   fu udito uno strano rombo seguito da alcuni secondi di asso-
               dell’ing. Heinkel, con compressore anteriore azionato da   luto silenzio e subito dopo da una violenta esplosione. Di cosa
               una turbina a gas, mossa dai prodotti della combustione
               prima di essere scaricati nell’ugello posteriore. Detta bom-
               ba volante è costituita da un monoplano di piccola aper-  14  Da e. ricci, Il segreto della…, cit. pp. 189-200.t.
               tura alare avente una fusoliera centrale a forma di buona   In alto: un Messerschmitt 262.
               penetrazione. Nella parte anteriore della fusoliera è siste-  Nella pagina a fianco: in alto, un’illustrazione pubblicata sul numero
               mata la carica esplosiva (A) posteriormente gli apparecchi   del 24 giugno del 1944 sul Illustrated London News, si tratta di un
               di equilibrio automatico e di telecomando a distanza (E),   schema della V1; in basso, una V1 in aeroporto, pronta al lancio.





               1 6 8          IL SOGNO DEL VOLO
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173