Page 132 - Il Controllo del Territorio - da Federico II di Svevia all'Arma dei Carabinieri
P. 132
difensori della porta potessero essere impegnati da un solo ne- In ogni caso, anche quando costruiti in muratura lapi-
mico per volta, il cui cadavere, poi creasse un ulteriore ostacolo dea, i dongioni rappresentavano fortificazioni primordiali
alle forze attaccanti... Dongioni di pietra erano, nell’XI secolo, di elementare concezione e di rapida costruzione, per-
piuttosto rari […] poiché richiedevano l’impiego di esperti […] tanto perfettamente idonee a fornire, nel contesto fluido
muratori professionisti e un largo uso di pietra da taglio […]. dell’incerta occupazione, la struttura difensiva ideale per
Tuttavia, con il passar del tempo, sia le maestranze sia la pietra le esigenze dei rissosi conquistatori. Quei massicci torrio-
divennero meno difficili da ottenere e le fortificazioni di legno ni, però, se tecnologicamente rappresentano un piccolo
vennero sostituite da più solide e durature strutture di pietra. 18 passo in avanti della fortificazione medievale, richieden-
do un’indubbia maestria edile, sotto l’aspetto militare non
tramandano alcun significativo progresso rispetto ai ma-
18 I. HOGG, Storia delle fortificazioni, Novara 1982, pp. 38-45.
sti longobardi dei quali riproducono, inalterata la sintesi
In alto: il dongione normanno di Adrano, Catania. di connotati residenziali ed espedienti difensivi, peraltro
Nella pagina a fianco: la cattedrale di Cefalù, Palermo. sempre eminentemente passivi.
128 il controllo del territorio