Page 140 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 140

140                   l’eserCito alla maCChia. Controguerriglia italiana 1860-1943

           al massimo a qualche centinaio di uomini, di impronta per lo più locale, che puntavano su
           rapidi attacchi improvvisi e su imboscate, evitando per quanto possibile gli scontri frontali
           e in grado di aumentare in modo esponenziale grazie al contributo della popolazione. Esi-
           stevano le eccezioni come quella, divenuta famosa, di Abebé Aregai e dei suoi fidi sottocapi
           che scorazzarono per anni tra le impervie province dello Scioa, impegnando prima Graziani






























































                                                                          Capitolo seCondo
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145