Page 199 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 199

Il RegIo eseRcIto e le opeRazIonI dI polIzIa colonIale In afRIca (1922-1940)  199





























                                 AUSSME. Anni Venti in Libia. Tribunale Speciale.

              Il generale, prendendo spunto dall’esecuzione arbitraria di due indigeni, affermava che:
              “[...] Individui che non soccombono in combattimento aut non siano sorpresi in flagranza
              reato non debbono essere sottoposti ai procedimenti sommari e giustiziati. Ma debbono
              avere trattamento previsto da disposizioni vicereali aut denunciati at autorità giudiziaria
              per provvedimenti sua competenza. Atti del genere hanno originato rivolta dello scorso
              anno con note conseguenze e ripercussioni, perpetuando convinzione generale nella asso-
                                                             613
              luta mancanza garanzia tutela giuridica da parte autorità” .
                 Chiunque non avesse rispettato tali ordini, sarebbe stato perseguito penalmente. Il con-
              cetto veniva ripreso l’anno dopo dal generale Nasi in una delle sue famose circolari: “Rac-
              comando vivamente che quei ribelli che si arrendono in combattimento o che comunque
              vengono catturati, non siano passati per le armi, ma tradotti in campi di concentramento.
              Bisogna sfatare la leggenda che le nostre truppe non risparmiano neanche chi si arrende, ciò
              che è sempre una forma di vigliaccheria, anche per non spingere gli altri ad una resistenza
              disperata che oggi non hanno più nessuna voglia di opporre. D’altronde i prigionieri che
              mi portate li conto io, mentre che ai morti contati, che mi denunciate, ci credo poco. Infine
              questi prigionieri potranno costituire per noi preziosa mano d’opera forzata” .
                                                                            614
                 I campi prigionieri che durante la guerra erano organizzati in campi di Corpo d’Arma-
              ta, campi d’intendenza (Macallè e Adua) e campi di transito (Adi Caieh e Adi Ugri), con il
                                              615
              campo di Nocra quale campo di raccolta , il 25 maggio 1936 erano stati tutti soppressi ad

              613 Ibidem, p. 43.
              614 Ibidem, p. 44.
              615 Tel. n. 2/328 del 21 febbraio 1936, AUSSME, Fondo D-5, busta 144.
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204