Page 54 - La quinta sponda - Una storia dell'occupazione italiana della Croazia. 1941-1943
P. 54
La “quinta sponda “ storia dell’occupazione italiana della Croazia.
40
giuridiche ed altre questioni di comune interesse. In base all’“Accordo su questio-
ni di carattere militare concernenti la zona litoranea adriatica”, invece, la Croazia
avrebbe smilitarizzato le isole e la costa (per una zona profonda da quaranta a ot-
tanta chilometri) e s’impegnava a non dotarsi di alcuna opera o apprestamento mi-
litare, rinunciando a costituire una marina da guerra, salvo disporre di unità specia-
lizzate necessarie ad assicurare i servizi di polizia e finanza. Le due parti avrebbero
precisato in un ulteriore accordo le modalità di transito delle forze armate italiane
sul territorio croato lungo la rotabile litoranea Fiume-Cattaro e la linea ferroviaria
Fiume-Ogulin-Spalato, con il suo eventuale prolungamento fino a Cattaro. 41
Gli Accordi di Roma assegnano dunque all’Italia buona parte del litorale dal-
mata e le città costiere più importanti, salvo Dubrovnik: la discontinuità territoriale
della Dalmazia annessa – tra Spalato e Cattaro si estende il litorale croato – non
compromette il controllo italiano dell’Adriatico, poiché i punti strategici della co-
42
sta (Sebenico, Lissa e le Bocche di Cattaro) finiscono tutti in possesso italiano.
Tuttavia, pur realizzando momentaneamente le aspirazione italiane, le annessioni
in Dalmazia si rivelano un clamoroso errore e il sottovalutato irredentismo croato-
dalmata diviene la priorità degli ustaša. Gli accordi rappresentano un duro colpo
43
per il prestigio di Pavelić, che dovrà impegnarsi in tutti i modi per dimostrare la
propria autonomia da Roma ai croati, sempre più convinti, alla luce dei fatti, che at-
traverso il Poglavnik gli italiani intendano curare esclusivamente i propri interessi.
Pavelić, come temuto, sarà accusato di aver svenduto i territori dalmati: vincolato
dai “doveri di gratitudine e riconoscenza” non sarebbe riuscito a risolvere la que-
stione dalmata in favore dei croati. Sembra che subito dopo gli accordi, tra i mini-
stri di Zagabria increduli alla notizia, si fosse verificata un’opposizione unanime e
la volontà di presentare le dimissioni in blocco.
Di conseguenza cresce l’intesa tra Zagabria e Berlino, a vantaggio di Hitler, in-
tenzionato ad affermare anche nello Stato Indipendente Croato l’influenza politica
ed economica tedesca. Il presupposto che nei territori jugoslavi dovessero essere
conservati gli interessi economici del reich è in aperto contrasto con l’inclusione
dello Stato croato nello “spazio vitale” italiano e le aspirazioni di Roma ad assicu-
rarsi una larga penetrazione economica e il monopolio degli scambi commerciali
40 Ibidem, Trattato di garanzia e di collaborazione tra il Regno d’Italia ed il Regno di Croazia,
Roma 18 maggio 1941-XIX.
41 Ibidem, Accordo su questioni di carattere militare concernenti la zona litoranea adriatica,
Roma 18 maggio 1941-XIX.
42 In una nota in merito all’isola di Curzola Supermarina affermava che “il problema strategico
dell’Adriatico si riassumeva nell’assioma che il litorale della penisola si difende dalla spon-
da orientale”. ASDMAE, b. 1494 (AP 29), Ufficio Croazia, Carteggio circa discussioni con-
finarie, Supermarina, n. 95, Nota sull’isola di Curzola, Roma 8 maggio 1941-XIX.
43 D. Rodogno, op. cit., p. 111.
54 Capitolo terzo