Page 22 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 22

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Si operava in sostanza una compensazione tra meriti e man-  Dopo la definitiva liberazione dai nazifascisti si operò un’ul-
            canze che doveva essere applicata alla luce della natura delle   teriore revisione dei provvedimenti adottati molti dei quali
            stesse e soppesate in modo diverso per ottenere un giudizio   furono annullati a seguito di ricorsi che i discriminati pro-
            che rispettasse i criteri sopra descritti. Ai gradi superiori ve-  mossero contro le autorità competenti.
            niva riservato un trattamento più severo come la cosiddetta   Venne istituita, nell’ottobre 1946, per volontà del Ministro,
            cancellazione, che prevedeva la perdita del grado, esclusione   la Commissione Centrale per la Discriminazione che inglobò
            dagli uffici e cancellazione dagli albi; oppure la dispensa che   tutte le commissioni esistenti e che aveva il ruolo di rivedere
            consisteva nel congedo assoluto e non prevedeva eventuale   i giudizi definiti troppo severi, chiudere le pratiche in corso e
            rientro in servizio. Per i gradi inferiori si utilizzava maggiore   fare una revisione generale della cancellazione dei ruoli degli
            magnanimità.                                                ufficiali. Certamente questa semplificazione rispondeva alla
            Mentre nei primi mesi del 1945 il territorio italiano setten-  nuova linea politica assunta dalla classe dirigente in tema
            trionale veniva faticosamente liberato dall’occupazione nazi-  di discriminazione, nello specifico in campo militare, e di
            sta e consegnato alle autorità italiane, si assistette, sul piano   epurazione in ambito generale. Il d.l. n. 48 del 7 febbraio
                                                                             66
            dei procedimenti di discriminazione, ad una sorta di cesura   1948 , che stabiliva, appunto, le norme per l’estinzione dei
            istituzionale e di ulteriore spinta verso la defascistizzazione   giudizi di epurazione e per la revisione dei provvedimenti già
            in seno alle forze armate molto evidente soprattutto riguardo   adottati, nacque in questo nuovo clima. L’opera di epurazio-
            la gestione dei criteri e della valutazione dei comportamenti   ne si concluse ufficialmente nel 1950.
            degli ufficiali. Solo quando l’Italia fu completamente liberata
            si passò, ufficialmente, al riesame delle disposizioni in vigore   2.4   I CAMPI DI INTERNAMENTO
            per il giudizio sul comportamento degli ufficiali. Elemento
            di novità fu il trattamento da riservare nei confronti di coloro   Dato irrinunciabile per la sua complessità ed analiticità
            che avevano fatto parte della RSI, si decise che il giudizio nei   emerso durante i lavori di scavo archivistico è quello re-
            loro confronti doveva essere necessariamente di competenza   lativo alla disseminazione e alla composizione dei luoghi
            della Corte d’Assise con d.d.l. n. 142 del 22 aprile 1945, Isti-  di raccolta dei militari o meglio i campi di internamento
            tuzione di Corti straordinarie di Assise per reati di collaborazione   dove furono reclusi gli ufficiali discriminati dalla CDI di
            con i tedeschi.                                             Napoli. Ci si riferisce ai luoghi di reclusione di coloro
            Chi aveva assunto servizio per la RSI e quindi si era trasferito   che non vollero né aderire, né giurare e tantomeno col-
            al nord non poteva sicuramente essere riassunto in servizio. Il   laborare con i nazifascisti. Questi dati sono stati dedot-
            concetto di collaborazionista già definito nella circ. n. B2537   ti dalle relazioni, molto dettagliate sui luoghi e le date
            del 26 settembre 1944 venne integrato: chi aveva operato    di permanenza, fornite dagli stessi militari. È possibile,
            per la Marina della Repubblica di Salò, combattendo, avendo   tramite queste informazioni, disegnare una mappa sugli
            fruito anche di retribuzione, era deferito al Tribunale Milita-  spostamenti degli ufficiali prigionieri, ma anche sugli in-
            re o alla Corte d’Assise competente per territorio.         teri nuclei di militari deportati, spesso, destinati ai lavori
            A novembre 1945 fu promulgato un ulteriore provvedimen-     forzati in Europa.
                          65
            to il dll n. 702  che fissò i termini per il deferimento, ma   Si ritiene, pertanto, importante proporre l’elenco completo
            ridusse di molto le tipologie di addebiti per la dispensa dal   dei luoghi di reclusione censiti:
            servizio. Variante sostanziale fu la sanzione unica (dispen-  -  Austria:
            sa dal servizio), che nel decreto precedente rappresentava il     Traun.
            provvedimento base. I primi sette gradi della gerarchia mi-  -  Bulgaria:
            litare venivano colpiti per eventuali manifestazioni fasciste,     Bitola
            tutti gli altri gradi nei casi di grave faziosità politica fascista   -  Cina:
            e collaborazione. La conseguenza di questa semplificazione     Weishen, Tientsin.
            fu che l’unico addebito veramente grave che comportava la   -  Egitto:
            sospensione dal servizio fu opera specifica di collaborazione coi     Alessandria.
            tedeschi e colla repubblica sociale, ciò consisteva nell’attività di   -   Francia:
            comando operativo o lavoro effettivo negli uffici sotto il co-    Andernos (Gironde), Gambshein (Strasburgo), Germi-
            mando delle forze nemiche. Con lo stesso decreto si dispose la   gnan, Helouan, Forte “La Malgue”, LesSables- d’Olonne,
            fine delle discriminazioni entro il 31 marzo 1946. A seguito   Lodeve, Palyvestre (Hyeres), Randol, Rivesaltes, S. Me-
            della cancellazione dai ruoli gli ufficiali erano deferiti all’au-  dard en Jalles (Gironde), Tolone.
            torità giudiziaria competente in quanto denunciati diretta-  -   Germania:
            mente dalle Commissioni d’inchiesta e Maristat.               Ari–Lagher, BadSulza, Bathorn, Burren, Dacau, Dessau,



            65  Decreto legislativo luogotenenziale n. 702 del 9 novembre 1945,   66  Decreto Legislativo n. 48 del 7 febbraio 1948, Norme per la estin-
            Epurazione delle pubbliche Amministrazioni, revisione degli albi delle pro-  zione dei giudizi di epurazione e per la revisione dei provvedimenti già
            fessioni, arti e mestieri ed epurazione delle aziende private.  adottati.

              20
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27