Page 25 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 25
3. I «DIMENTICATI» DELL’ESTREMO ORIENTE.
67
LA STORIA DEI PRIGIONIERI DI GUERRA
ATTRAVERSO LE CARTE DELLA COMMISSIONE
D’INCHIESTA CORPO EQUIPAGGI MILITARI
MARITTIMI DI NAPOLI
Sara Vannozzi
3.1 IL QUADRO IN ESTREMO ORIENTE riormente e si ampliò la rappresentanza militare italiana a
ALLA VIGILIA E DOPO L’ARMISTIZIO Tokyo. Dopo l’insuccesso delle operazioni belliche in Africa
Orientale Italiana, è noto che alcune navi militari lì stan-
a presenza della Marina Militare italiana nelle regio- ziate riuscirono a forzare il blocco degli Alleati prima della
68
ni dell’Estremo Oriente era consolidata già prima caduta della regione in mani britanniche e ad arrivare nelle
Ldella Seconda guerra mondiale. In Cina nel 1901, in acque controllate dal Giappone. Furono la nave coloniale
seguito alla rivolta dei Boxer, l’Italia aveva ottenuto accor- Eritrea che, partita da Massaua il 19 febbraio 1941, giunse
di per mantenere la Legazione d’Italia a Pechino, un Di- a Kobe il 22 marzo dello stesso anno e successivamente si
staccamento a Shan-Hai-Kwan, un Consolato ad Hankow, spostò a Shanghai, in Cina, e la bananiera Ramb II, che ri-
71
un Forte a Ta-ku e una Concessione nella città di Tientsin. mase a Kobe come Calitea II .
Successivamente il Regno d’Italia ebbe autorizzazione ad Dopo lo scoppio delle ostilità anche nel Pacifico, in segui-
inviare un distaccamento anche a Shanghai, nelle more del- to all’attacco di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, divenne
la Concessione internazionale . impossibile spezzare il blocco degli Alleati per procedere ai
69
Il Regno d’Italia aveva destinato diversi reparti di Marina rifornimenti tramite mercantili e si ricorse all’uso di som-
a presidio dei luoghi concessi, fu così che dopo la Prima mergibili adattati al trasporto di materiali, tra i quali gli
guerra mondiale si costituì un battaglione italiano in Cina italiani Giuliani, Torelli e Comandante Cappellini. Il porto di
composto da appartenenti al Battaglione San Marco il qua- attracco era a Singapore, colonia inglese caduta in mano
le, dopo lo scoppio della crisi sino-giapponese del 1937, giapponese nel febbraio 1942.
fu scisso in due gruppi principali con sede a Tientsin e L’indagine storica, effettuata in occasione dello scavo archi-
Shanghai. Con la creazione di un governo filo-giapponese vistico, va precisato, ha avuto ad oggetto anche la ricogni-
la capitale fu poi spostata da Pechino a Nanchino e le sedi zione della unità navali presenti in Estremo Oriente, grazie
diplomatiche a Shanghai. alla quale è stato possibile ricostruire non solo le denomina-
All’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale in zioni e la localizzazione delle navi, ma anche indentificarne
Estremo Oriente erano presenti rappresentanze diplomati- gli equipaggi. Se ne fornisce, di seguito, in maniera sche-
che, comunità di civili, reparti militari e navi mercantili matica, la composizione.
italiane in Cina, Giappone e Thailandia. Il 27 settembre Alla vigilia dell’8 settembre 1943 la situazione della Mari-
70
1940, in seguito alla stipula del Patto Tripartito, i rapporti na italiana in Cina era la seguente:
di cooperazione tra Giappone e Italia si rafforzarono ulte- - A Shanghai si trovavano:
67 «Dimenticati» si definirono gli italiani a Shanghai nell’ottobre gli avvenimenti all’atto e dopo l’Armistizio in Estremo Oriente,
1946 in un’istanza inviata all’Ambasciatore italiano in Cina Sergio soffermandosi anche sulle vicende dei militari nei campi di
Fenaltea, il quale in quei tempi lavorò con solerzia per risolvere prigionia. Non è stato possibile rintracciare, però, con certezza le
il problema del rimpatrio dei cittadini italiani rimasti in Estremo fonti utilizzate nella ricostruzione storica.
Oriente. Si ringrazia l’ammiraglio Giuliano Manzari per le informazioni in
Vedasi il telespresso n. 480 dell’Ambasciata d’Italia di Nanchino merito alla prigionia dei militari italiani in Estremo Oriente e gli
del 10 ottobre 1946, in USMM, fondo Guerra negli scacchieri spunti di riflessione offerti per questo lavoro.
extrametropolitani, b. 2 “Scacchiere Estremo Oriente”. 70 In questo lavoro non si farà menzione dei reparti mercantili
68 D’ora in avanti E.O.. italiani presenti in Estremo Oriente, si rimanda per un quadro a G.
69 Per i cenni storici si farà riferimento a Giuliano Manzari, Manzari, Il ritorno dall’oblio, cit..
Il ritorno dall’oblio. Gli internati e i prigionieri di guerra italiani in 71 Nella documentazione in esame è sempre riportata semplicemente
Estremo Oriente, Roma, Edizioni A.N.R.P., 1998. Il testo ripercorre come “Calitea”.
23