Page 193 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 193

184                                                       GIULIANO  MANZARI

              Poiché ogni contingente faceva,  prima di tutto, i propri interessi (in particolare i
              contingenti russi, francesi e giapponesi), l'azione fu condotta dai russi, al comando
              del generale Stakelberg, informando solo all'ultimo momento gli altri contingenti
              della  decisione  presa.  Italiani  e  britannici  formarono  una  colonna  mista,  agli
              ordini  del  generale Lorne  Campbell,  con  1500 britannici  (per  la  maggior  parte
              indiani) e 1000 italiani (due  battaglioni su  tre compagnie, la sezione Genio e un
              plotone  di  marinai).  I russi,  che  gestivano  la  ferrovia,  non fornirono  i treni  al
              contingente  anglo-italiano  che  fu  costretto  a  procedere  con pontoni  e  giunche
              lungo il fiume  e sbarcò solo il 20 settembre, quando i forti  erano già in mano di
              russi, tedeschi e austriaci. Il Comando Marina di Pechino accolse l'invito a partecipare
              "a una piccola spedizione di  tedeschi, giapponesi e  italiani,  da una parte,  inglesi
              e americani dall'altra" da effettuare il 17 settembre a una cinquantina di chilometri
              dalla città. Vi  presero parte due compagnie che "si unirono al resto delle truppe;
              ma giunti la sera sul posto, non poterono vedere che la coda della cavalleria nemica
              fuggente.  I.:indomani sera la spedizione era di  ritorno a Pechino".  Nella seconda
              metà del  mese  di  settembre  le  Forze  Internazionali  raggiunsero  la  loro  massima
              forza:  circa  70.000  uomini.  Dopo  alcune  operazioni  minori,  fra  il 29  e  il  30
              settembre, su proposta dell'ammiraglio Candiani, venne costituita una Forza Navale
              mista e un contingente di 2270 uomini, agli ordini del generale britannico Reid,
              per condurre  un'operazione  in  direzione  del  confine  mancese,  contro Shan-hai-
              kwan e Sciu-kuan-tao. Le navi lasciarono l'ancoraggio di Ta-ku il2 ottobre e furono
              così suddivise:

              --------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------1
                                    Ala sinistra                Ala destra
                                 SCIU-KUAN-TAO              SHAN-HAI-KWAN
                 Nazione    Incrociatori  Cannoniere  Trasporti   Incrociatori   Truppe
              Austria-Ungheria   2                          1              190*
                  Francia      2         1        1         1             1000
                 Germania      2         1                  5              800
               Gran Bretagna   3                            2             1000*
                   Italia      1                            3              470
                                                                    (330 bersaglieri su due
                                                                   compagnie e 140 marinai)
                 Giappone                1                  1              300*
                  Russia       2         3                  4             3500*
                                                                         che     in treno

                   Le  truppe americane non presero parte allo sbarco.
                   I bersaglieri italiani sbarcarono a levante della Grande Muraglia e occuparono
              rapidamente  i  Forti  esterni  di  Shan-hai-kwan,  sostenendo  uno  scontro  con  una
              retroguardia cinese. I marinai italiani condussero l'attacco contro il forte  a mare.
              A mezzogiorno giunsero tre treni di truppe russe che scambiarono gli zuavi francesi
              per truppe cinesi e aprirono il fuoco; falliti i tentativi di fermarli, i francesi risposero
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198