Page 190 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 190
LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA SPEDIZIONE INTERNAZIONALE CONTRO I BOXER... 181
Le operazioni effettive di sbarco vennero iniziate il giorno 29 agosto da un drappello
composto dal distaccamento del Genio, dagli zappatori del battaglione fanteria e da
parte del personale delle salmerie di entrambi i battaglioni imbarcati sul piroscafo
Singapore. Quasi subito cominciarono le difficoltà dovute al prestito dei natanti, i
cui proprietari ovviamente li concedevano solo quando non ne avevano bisogno. Se
si trattava di mezzi improvvisati (quali le lance di bordo rimorchiate dalle barche a
vapore delle navi da guerra), si correva il rischio, grazie alla rapida mutabilità del
mare durante un percorso relativamente lungo eseguito con lentezza, di vedere
avariarsi buona parte del materiale a causa dall'acqua imbarcata (come appunto
accadde per non pochi preziosi materiali). Una volta a terra le difficoltà continuavano.
A seguito della " ... ricognizione fatta a Tong-ku e a Tien-tsin si rilevò impossibile
tenere, anche per un tempo relativamente breve, tanti materiali e truppe in Tong-
ku (trarre profitto dal forte di Ta-ku ... parzialmente presidiato (dagli italiani) non
sarebbe stato possibile sia per l'assoluta deficienza di locali, sia per la complicazione
'RAZIONE 01
N.
"-~-~'.
,_ ... -
....
~.
I
Operazione da Tien·tsin a Tu-liu