Page 136 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 136
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
1931, in concomitanza con il rastrellamento del Gebel Cirenaico e la successiva
penetrazione nel sud sahariano. Il ruolo del mezzo aereo in quel contesto era stato
sottolineato dalla Rivista Aeronautica con tre articoli che, apparsi in tempo reale,
avevano interrotto il silenzio fino a quel momento imperante, forse perché nel
142
decennio precedente la “riconquista” era di scottante attualità, e ben presto erano
comparsi anche riferimenti all’attività della Royal Air Force e al “controllo aereo”.
Nel 1933 un articolo di redazione commentava il resoconto apparso sull’Air
Force Quarterly di una riuscita operazione effettuata nel 1924 in Transgiordania da
una sezione di 4 DH9a e da 4 autoblinde della Royal Air Force contro consistenti
formazioni ribelli vedendovi un «chiaro esempio di efficace cooperazione fra
forze aeree e forze terrestri meccanizzate e delle possibilità dell’aviazione nelle
zone coloniali». In un altro articolo del 1935 venivano richiamate le ragioni
143
e le modalità attuative dell’Air Control in Iraq e altrove, e l’anno dopo un
144
dettagliato studio delle problematiche dell’aviazione coloniale lasciava intendere
come questa potesse e dovesse avere un ruolo importante nell’organizzazione
e nel presidio del territorio, permettendo di limitare il numero e la consistenza
delle guarnigioni. Nel 1936 esistevano dunque tutte le premesse perché un
145
uomo come Balbo, certo non indifferente all’idea di affermare anche in ambito
coloniale il ruolo della Regia Aeronautica, concepisse e attuasse un progetto
che, nel costituire la sintesi di diverse esperienze, rompeva schemi consolidati e
metteva in discussione la distribuzione dei ruoli tra le forze armate.
142 L’aviazione in Cirenaica, in «Rivista Aeronautica», dicembre 1930; P.C., Colle ali d’Italia alla
riconquista del Fezzan, in «Rivista Aeronautica», gennaio 1931; Aviazione Coloniale, in «Rivista
Aeronautica», ottobre 1931. Questi articoli furono pubblicati anonimi, o identificati con
le iniziali dell’autore, il che li qualifica come articoli di redazione, in larga parte basati su
documenti e relazioni ufficiali.
143 L’aviazione coloniale inglese nell’operazione di Ziza (1924), in «Rivista Aeronautica», ottobre 1933.
144 F. BERTONELLI, Il dominio aereo britannico nel Medio Oriente, in «Rivista Aeronautica», 1935.
145 V. BIANI, Aviazione Coloniale, in «Rivista Aeronautica», 1936.
134