Page 137 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 137
Controguerriglia e Controllo del territorio
IL BATTAGLIONE SAHARIANO
La dislocazione dei reparti del Battaglione Sahariano
nelle oasi del Sahara Libico, Gat, Sebha, Murzuch, El Giof (Cufra), con comando a Hon. (AUSSMA)
Costituito il 1° giugno 1936, il Battaglione Sahariano, atipico complesso
interforze posto agli ordini di un ufficiale pilota della Regia Aeronautica, aveva
il comando a Hon e le quattro compagnie a Ghat, Sebha, Murzuch e Cufra,
così da poter coprire sia il Fezzan che il Sud della Cirenaica. Ogni compagnia
era articolata su un plotone comando, uno o più plotoni meharisti, uno o più
plotoni motorizzati, una sezione aviazione su tre velivoli da ricognizione, con
un’altra sezione di tre velivoli aggregata al comando di battaglione. Affidato
146
in un primo tempo a un ufficiale del Regio Esercito, il tenente colonnello
Francesco Moccia, ebbe da subito la struttura prevista su quattro compagnie
al comando di capitani della Regia Aeronautica, ciascuna delle quali con una
sezione avio equipaggiata con biplani monomotore Romeo Ro.1, in via di
146 B. DI MARTINO, Il Battaglione Sahariano, in «Storia Militare», agosto 2007, p. 25-33.
135