Page 142 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 142

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”


            oltre a predisporre dei campi di atterraggio nel tratto centrale della rotta, segnò
            sul  terreno  una  pista  a  carattere  permanente  disponendo  a  distanze  variabili
            dai 500 ai 1500 metri dei fusti vuoti di benzina, destinati a servire da punti di
            riferimento. Moderna, e per certi versi lungimirante, fu però l’impostazione –
            voluta da Balbo nel novembre 1937 nell’area del Gebel Nalut – dell’esercitazione
            a partiti contrapposti che proiettava l’impiego del Battaglione Sahariano nello
            scenario di un conflitto tra potenze coloniali, avendo come tema lo scontro tra
            due gruppi mobili similmente organizzati. Le quattro compagnie del battaglione,
            concentrate per l’occasione a Sinauen, avevano all’epoca sostituito il Ro.1 con
            il Ghibli e stavano ricevendo i primi esemplari dell’autocarro sahariano A.S.37,
            realizzato  dalla  FIAT-SPA  sulla  base  del  trattore  leggero  d’artiglieria  TL37  e
            specificamente studiato per l’impiego in terreno desertico.


































                   Il trattore leggero modello 37, tipo sahariano, o A.S.37, derivato dal modello base TL37.
                                         (g.c. Filippo Cappellano)


               Al 1° gennaio 1938, struttura organica e dislocazione del Battaglione Sahariano
            erano invariate, ma era allo studio la creazione di una seconda unità dello stesso
            tipo. Le tabelle organiche della formazione di guerra del Comando Militare del
            Sahara Libico prevedevano infatti che, accanto al 1° Battaglione Sahariano, ridotto
            alle tre compagnie di Ghat, Murzuch e Sebha, ne venisse attivato un secondo,


                                                140
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147