Page 218 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 218

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”


            due “Dovunque”. Sempre a Hon dovevano infine rimanere 300 dei 500 uomini
            della banda Hon-Beni Ulid, mentre i restanti si sarebbero rischierati a Beni Ulid.
            Le altre 3 batterie da 77/28 erano assegnate a Murzuch, Sebha e Brach, e sia a
            Murzuch che a Sebha dovevano essere costituite altrettante colonne mobili, la
            prima con una delle due batterie da 20 mm del Regio Corpo Truppe Libiche in
            corso di addestramento, 4 pezzi da 47/32 montati su 4 autocarri leggeri SPA
            “Dovunque” 35, 4 mitragliatrici FIAT mod. 35 sistemate su altri due automezzi
            dello stesso tipo, la seconda con l’altra batteria libica da 20 mm e 4 autocarri
            leggeri armati complessivamente con 2 pezzi da 47/32 e 4 mitragliatrici FIAT
            mod. 35. L’organizzazione difensiva del Sahara Libico avrebbe così visto un
            consistente incremento della componente mobile, mantenendo una considerevole
            componente fissa potenziata nel numero e nel calibro delle armi pesanti.  Il 14
                                                                                49
            febbraio era stato intanto sanzionato lo scioglimento delle compagnie sahariane
            di Sebha, Gadames e Murzuch, distrutte a Sidi el Barrani l’8 dicembre con il
            Raggruppamento Maletti.
                                    50
               L’insieme  di questi  provvedimenti  gettò  le basi per una successiva
            riorganizzazione delle forze dislocate nel Sahara Libico attuata dal loro nuovo
            comandante, il colonnello  Umberto Piatti  Dal  Pozzo, che ne assunse  la
            responsabilità il 3 marzo 1941. La costituzione delle cinque colonne mobili di
            Tagrifet, Zella, Hon, Sebha e Murzuch, prevista dal piano di potenziamento,
            fu vista da Piatti Dal Pozzo come un’opportunità per dare a queste unità di
            formazione  una  precisa  identità.  Denominate  “compagnie  sahariane”  e
                                             51
            numerate da 1 a 5, dovevano avere tutte la stessa struttura e, pur dotate di un
            più poderoso armamento, mantenere tutte le caratteristiche proprie dei reparti



            49   All’inizio del  mese  di marzo  del  1941  lo schieramento era così  articolato:  a Hon, oltre
               alla colonna mobile in via di costituzione, il XXXVII Battaglione Libico, una compagnia
               mitraglieri da posizione libica, una batteria da 77/28, 2 pezzi da 47/32, 4 pezzi da 37/35, una
               banda cammellata, a Tagrifet la compagnia sahariana già a Cufra, con 6 pezzi da 20 mm e 4
               da 47/32, a Zella una compagna mitraglieri da posizione e una colonna mobile con 4 pezzi da
               47/32, 3 da 75/27 e 4 mitragliatrici FIAT mod. 35, a Murzuch, insieme alla colonna mobile,
               una compagnia mitraglieri da posizione e una batteria da 77/28, a Ghat una compagnia
               mitraglieri da posizione, una compagnia meharisti e una banda cammellata Tuaregh, a Ubari
               una compagnia mitraglieri da posizione, a Serdeles una compagnia mitraglieri da posizione e
               una compagnia meharisti, a Sebha, con la colonna mobile in via di formazione, una batteria
               da 77/28, a Brach una compagnia mitraglieri da posizione e una batteria da 77/28, a Gheriat
               una compagnia  meharisti, a Mizda  una compagnia  mitraglieri da  posizione  e una banda
               irregolare, a Gadames una compagnia mitraglieri da posizione, a Derg una compagnia libica,
               a Sinauen una compagnia mitraglieri da posizione, a Gialo una banda irregolare
            50   Comando Militare del Sahara Libico, Scioglimento reparti a seguito avvenimenti bellici, n. 81 OM del
               25 febbraio 1941, AUSSME, Comando Truppe Sahara Libico, Diario Storico.
            51   Comando Militare del Sahara Libico, Colonne mobili - Proposte di costituzione e scioglimento di reparti,
               n. 02080/Op del 15 marzo 1941, AUSSME, Comando Truppe Sahara Libico, Diario Storico.


                                                216
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223