Page 221 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 221
La Difesa DeL sahara Libico (1940-1943)
a
a
marzo vedeva 15 Ghibli a Hon, con le squadriglie 26 e 99 , e 7 a Sebha, il giorno
3 di quello stesso mese fu attivata la Squadriglia Sahariana Sebha in sostituzione
della Sezione Avio preesistente.
54
Il Ghibli, concepito per svolgere compiti di polizia coloniale, con il suo
modesto armamento poteva però essere soltanto una soluzione di ripiego in
un momento in cui esisteva la concreta possibilità di nuove iniziative avversarie
con l’impiego di forze meccanizzate. Le opzioni disponibili erano peraltro molto
limitate, tenuto conto dei mezzi a disposizione e dei loro limiti Il comando della
5 Squadra Aerea riteneva che contro elementi mobili e operanti in formazioni
a
diradate l’impiego di bombardieri trimotori S.79 e di bombardieri in picchiata
Ju.87 armati con bombe di medio o grosso calibro sarebbe stato poco efficace.
Non molto di più si poteva sperare attrezzando gli S.79 con le spezzoniere,
e nel caso degli Ju.87 bisognava fare i conti anche con l’autonomia, senza
dimenticare le difficoltà associate alla navigazione in un ambiente privo di punti
di riferimento, quale il deserto, con velivoli non attrezzati ed equipaggi non
addestrati. Considerazioni analoghe valevano per il CR.42, le cui possibilità di
intervento erano limitate dall’armamento, una coppia di mitragliatrici da 12,7
mm, e che comunque, anche attrezzando campi di appoggio, non poteva essere
impiegato a grande distanza dalle sue basi. L’invio nel Sahara di una sezione della
a
95 Squadriglia, a cui il 10 marzo avrebbe dato il cambio l’83 , sempre del 18°
a
Gruppo, era stato un provvedimento deciso in mancanza di valide alternative.
55
La soluzione ottimale sarebbe stata un bimotore a grande autonomia e con
un poderoso armamento offensivo costituito da cannoni e mitragliatrici, una
descrizione che purtroppo non si addiceva a nessuno dei tipi in dotazione alla
Regia Aeronautica. Il generale di squadra aerea Mario Ajmone Cat, all’epoca al
comando della 5 Squadra Aerea, chiese quindi allo Stato Maggiore della Regia
a
Aeronautica, Superaereo, di adoperarsi per ottenere dal X Corpo Aereo Tedesco
(Fliegerkorps) la disponibilità di un gruppo o almeno di una squadriglia di
Me.110, comunicando di avere nel frattempo adottato quelle misure che erano
nelle sue possibilità, con l’invio a Hon di una sezione di 5 CR.42 e di 2 S.81 per
azioni di spezzonamento e mitragliamento, ai quali al più presto si sarebbero
aggiunti altri 3 trimotori al momento in revisione, e con l’incremento già attuato
del numero di Ghibli.
a
e 3 S.81 a Hon insieme ai 5 CR.42 e al Ca.133 della 95 Squadriglia del 18° Gruppo, trasferiti
su quel campo soltanto il giorno prima.
54 Comando Militare del Sahara Libico, Costituzione Squadriglia Sahariana “Sebha”, n. 88 O.M. del
3 marzo 1941, AUSSME, Comando Truppe Sahara Libico, Diario Storico.
a
55 Comando 5 Squadra Aerea, Ufficio Operazioni, Provvedimenti per la difesa del Sahara Libico, n.
1143 OP del 4 marzo 1941, AUSSMA, b. B0/75, f. 29, Difesa Sahara Libico.
219