Page 224 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 224

Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”


            prescindere da precisi accordi con il Comando Superiore delle Forze Armate in
            Africa Settentrionale che avrebbe dovuto garantire la sicurezza dei campi e il
            flusso dei rifornimenti, così da evitare il trasporto in volo del carburante e degli
            altri materiali necessari alla loro operatività.
                                                    59
               Negli stessi termini, ma in forma più stringata, il Comando Supremo, a firma
            del sottocapo di stato maggiore generale, generale Alfredo Guzzoni, comunicò
            a Supercomando ASI l’impossibilità di soddisfare la richiesta di un reparto di
            Me.110, chiedendo un parere in merito ai CR.42 con travetti alari.  Era un’inutile
                                                                        60
            duplicazione di messaggi,  dal momento  che  si  trattava di comunicazioni
            dall’identico contenuto avviate su due catene parallele, ed era l’ovvia conseguenza
            della mancanza di una visione unitaria dello strumento militare. Gariboldi, nel
            sottolineare come le sue richieste fossero finalizzate ad «assicurare tempestivo e
            potente intervento contro possibili azioni degaulliste», accettò comunque l’invio
            di CR.42 con travetti portabombe alari e anche di quegli S.81 che a tempo debito
            sarebbero usciti dalle officine di riparazione.  Dato il numero di trimotori già
                                                      61
            schierati a Hon, o comunque lì destinati, il comando della 5  Squadra Aerea
                                                                       a
            stabilì nel frattempo che gli S.81 sarebbero stati inquadrati in una Squadriglia
            Avio Sahariana di nuova formazione.
                                               62
                                                  a
               Come anticipato dal comando della 5  Squadra Aerea i biplani attrezzati per
            l’impiego di bombe alari da 50 chilogrammi avrebbero dovuto sostituire a Hon
            gli 8 CR.42 del 18° Gruppo e i 4 S.81 avrebbero raddoppiato il loro numero con i
            2 in arrivo dall’Italia e altri 2 in approntamento a Castel Benito. Il raggio d’azione,
            calcolato in 300 chilometri per i monoposto FIAT e in 600 per i trimotori, era
            indubbiamente inferiore all’esigenza, ma esisteva la possibilità di impiegarli su
            obiettivi lontani a patto di predisporre dei campi di appoggio trasportandovi
            da  Hon  carburante  e  munizioni.  Non  era  infine  da  escludere  un  concorso
            occasionale dell’aviazione tedesca che, se non poteva cedere reparti organici,
            era però disponibile a rischierare qualche Ju.88 o qualche Me.110 a Hon o Zella,
            se  e quando  questo  campo fosse  stato  opportunamente  rifornito, per azioni
            offensive verso Cufra o nella zona di Murzuch. Nel complesso si riteneva quindi



            59   Stato Maggiore Regia Aeronautica (Superaereo), Provvedimenti per la difesa del Sahara Libico, n.
               1B/5040 del 17 marzo 1941, AUSSMA, b. 75, f. 29, Difesa Sahara Libico.
            60   Comando Supremo, Stato Maggiore Generale, Difesa aerea del Sahara Libico, n. 7278 Op. del 20
               marzo 1941, AUSSME, Rep. I-4, b. 16, f. 1, Avvenimenti nel Sahara Libico. Potenziamento
               difesa aerea.
            61   Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale, Stato Maggiore, telegramma allo
               Stato Maggiore Generale n. 01/2925 Op. del 25 marzo 1941, AUSSME, Rep. I-4, b. 16, f. 1,
               Avvenimenti nel Sahara Libico. Potenziamento difesa aerea.
                        a
            62   Comando 5  Squadra Aerea, Ufficio Ordinamento e Servizi, Rafforzamento Sahara Libico, n.
               6672/008 del 1° aprile 1941, AUSSMA, b. 75, f. 29, Difesa Sahara Libico.

                                                222
   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229